Pensioni in aumento in Italia ma mancano servizi per anziani Sud ancora indietro
In Italia, le pensioni sono in aumento, ma i servizi per gli anziani, soprattutto al Sud, sono ancora insufficienti. Nonostante una popolazione over 65 in crescita e più longeva, l'assistenza rimane carente. I dati dell'ultimo rapporto Istat evidenziano questo paradosso: una maggiore spesa pubblica, ma condisposte differenze regionali che evidenziano le criticità nel sistema di welfare italiano.
In Italia gli anziani sono sempre di più, vivono più a lungo, ma ricevono meno assistenza. È il paradosso che emerge analizzando i dati dell’ultimo rapporto annuale Istat dal quale si notano, fra le altre cose, i dettagli in merito alla spesa pubblica per la popolazione over 65, in un Paese che nel 2025 vedrà gli ultrasessantacinquenni superare il 24,7% della popolazione totale, con un aumento di quasi 1,7 milioni di persone in un solo decennio. Cala la spesa per gli anziani. La spesa previdenziale, vale a dire quella per le pensioni e rendite, rimane la voce principale del sistema di protezione sociale in Italia: nel 2024 ha raggiunto i 400,4 miliardi di euro, di cui ben 336 destinati a pensioni e rendite. 🔗Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Pensioni in aumento in Italia ma mancano servizi per anziani, Sud ancora indietro
Leggi anche questi approfondimenti
La carenza di infermieri, ne mancano fino a 175mila: oltre 40mila quelli stranieri in Italia
In Italia, la carenza di infermieri ha raggiunto livelli allarmanti, con un deficit di fino a 175.000 professionisti, di cui oltre 40.
Disoccupazione stabile nella zona Ocse e euro, lieve aumento in Italia a marzo
A marzo, il tasso di disoccupazione nella zona OCSE si è stabilizzato al 4,9%, mentre in Italia si è registrato un lieve aumento.
Pensioni, verso stop aumento età per biennio 2027-28, la proposta al vaglio
Il Governo Meloni sta valutando una proposta per sospendere l'aumento dell'età pensionabile, previsto per il biennio 2027-2028.
Approfondimenti da altre fonti
Pensioni «pubbliche» a quota 91,8 miliardi, ma rallentano la corsa: nel 2024 -0,01%
Secondo msn.com: Complessivamente il numero di pensione versate al 1° gennaio 2025 ai dipendenti pubblici sale a 3,15 milioni, ma con una crescita più bassa (0,6%) rispetto a quelle dei dodici mesi precedenti (+0,9%).
Età Pensione, aumento o frenata? L’Istat conferma la proiezione per il 2027
Da msn.com: L’innalzamento dell’età pensione dal 2027 riflette l’aumento della speranza di vita registrato negli ultimi anni.
Aumento dell’età per la pensione e calo degli importi, le ultime novità
Lo riporta msn.com: Cosa succede ogni due anni sulle pensioni, come cambiano gli importi e come viene modificata l'età per uscire dal lavoro.