Le università milanesi calamita | Tratteniamo gli studenti dall’estero
Le università milanesi e la Lombardia attraggono studenti internazionali, ma potrebbero fare ancora di più per trattenere i talenti. La burocrazia e la lingua rappresentano ostacoli, sebbene aumentino i corsi in inglese. L’ultima ricerca evidenzia come miglioramenti siano possibili, per consolidare Milano come polo universitatio di eccellenza e attrazione globale.
Le università milanesi e la Lombardia attraggono studenti dall’estero. Potrebbero farlo ancora di più e trattenere i giovani talenti, ma il peso della burocrazia deve essere ridotto e la lingua è ancora un freno, anche se aumentano i corsi in inglese. A mostrarlo, dati alla mano, è l’ultima ricerca di Assolombarda in collaborazione con gli atenei e con Milano & Partners. I numeri, prima di tutto. Gli studenti internazionali iscritti (nell’anno 2022-23) ai corsi di laurea e post-laurea degli otto atenei della città metropolitana di Milano sono 17. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Le università milanesi calamita: "Tratteniamo gli studenti dall’estero"
Argomenti simili trattati di recente
Lutto all'Università, è morta la prof Angela Mezzasalma: "Grandi doti umane e spiccata sensibilità"
L'Università piange la scomparsa della professoressa Angela Mezzasalma, Associato di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di "Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra".
Sviluppo sostenibile, l'Università presenta le attività che ricadono negli ambiti degli Obiettivi previsti dall’Agenda 2030
Il 16 maggio, alle 9.30, l’Università di Messina ospiterà l’UniMe Sustainability Day, un evento annuale dedicato agli obiettivi dell'Agenda 2030.
Università di Udine, l’unica in Italia istituita per volontà popolare
(?? Campo content non trovato)