Lavoro e cultura a braccetto | Così diamo un’identità forte alle eccellenze del territorio
Lavoro e cultura sono intrecciati per valorizzare le eccellenze di Prato. Il progetto "Prato Textile District" rappresenta questa unione, unendo tradizione tessile e innovazione digitale, radicamento locale e apertura globale. Con un logo simbolo dell’evoluzione del distretto, l’obiettivo è far conoscere a tutto il mondo la forza e la bellezza di Prato.
C’è un progetto ambizioso e si chiama " Prato Textile District " con un suo logo capace di tratteggiare la natura evolutiva del distretto con un intreccio tra tradizione manifatturiera e transizione digitale, radicamento territoriale e apertura globale. "Nostro obiettivo è far vedere Prato nel mondo, far vedere tutto quello che sappiamo fare, chi siamo e soprattutto dove vogliamo andare, coniugare la storia con il saper fare e l’innovazione, mantenendo al contempo l’elevata qualitĂ che da sempre contraddistingue le aziende del nostro territorio. Sebbene non possiamo modificare le dinamiche economiche globali, possiamo decidere come intervenire per trasformare il modo di fare impresa. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Lavoro e cultura a braccetto: "Così diamo un’identità forte alle eccellenze del territorio"
In questa notizia si parla di: lavoro - cultura
Altre letture consigliate
Salone del Libro di Torino, Giuli esalta la Campania: «Un modello, la cultura porta al Sud soldi e lavoro»
Al Salone del Libro di Torino, Giuli celebra la Campania come un modello di sviluppo culturale, sottolineando come la vitalitĂ editoriale e le scoperte archeologiche possano attrarre investimenti e creare opportunitĂ di lavoro.
Formazione continua, così migliora processi di lavoro e leadership
ROVERETO (TRENTO) (ITALPRESS) – La formazione continua rappresenta una risorsa fondamentale per le aziende, come dimostra il caso della FIR, attiva nello smaltimento dei rifiuti da tre generazioni.
Niccolò Fabi: "A 57 anni non ho un matrimonio né un lavoro ordinario, ma va bene così. I cantautori? Se esordissi oggi non farei strada"
Niccolò Fabi, a 57 anni, riflette sulla vita e la musica con una saggezza unica. Senza un matrimonio né un lavoro tradizionale, il cantautore italiano esplora le sfide dell'età matura, trovando ispirazione per raccontare storie profonde.