La spesa europea in difesa non basta se misurata in termini di potere d’acquisto
La spesa europea in difesa appare insufficiente se valutata solo in termini di potere d’acquisto. Il piano di riarmo comunitario, ormai ridenominato, ha incontrato resistenze, soprattutto tra i putiniani e i pacifisti, che auspicano rinunce e fiducia anziché investimenti militari, alimentando così il dibattito sulle strategie di sicurezza continentale.
Il piano europeo di riarmo, poi ridenominato in altro modo, ha riscontrato l’opposizione di molti. Tra questi naturalmente i putiniani del Vecchio Continente, così come i pacifisti classici, quelli secondo cui se io non mi armo l’autocrate ai confini viene contagiato da tanta bontà e rinuncia alla propria aggressività, ma non solo. Anche alcuni di coloro che non possono essere accusati di putinismo o di pacifismo ideologico hanno espresso perplessità, perché, numeri alla mano, in fondo i Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito, insieme, spendono per la difesa già il triplo della Russia. 🔗Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La spesa europea in difesa non basta se misurata in termini di potere d’acquisto
Altre letture consigliate
Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea
Il 9 maggio 2025 ha segnato una data storica per l'Europa, celebrando la vittoria sul nazismo mentre si riassestavano gli equilibri geopolitici.
Premier Meloni in Albania. Sale la spesa per la difesa
La Premier Meloni, in visita ad Albania, discute l'aumento della spesa per la difesa mentre i leader europei analizzano gli sviluppi del vertice tra Russia e Ucraina e pianificano con Trump.
Cinque Paesi, una visione. Il vertice dell’E5 rilancia la difesa europea e il dialogo transatlantico
Il vertice dell'E5 si è concluso a Roma, riunendo i ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Difesa europea, integrazione industriale e autonomia strategica: a che punto siamo?
Da ispionline.it: Londra e Bruxelles serrano i ranghi: la difesa è il dossier centrale. Sullo sfondo, la minaccia russa e l’incognita Trump.
Merz vuole già dettare la linea in Ue: priorità alla Difesa, dazi e migrazione. “Spesa per le armi? Si deve fare di più”
Scrive ilfattoquotidiano.it: LA DIFESA – Il punto al centro dei piani europei rimane la Difesa ... per garantire la nostra capacità di difesa in questa alleanza”. Non solo attraverso un aumento della spesa, però, ma anche ...
Ecco quanto costerebbe all’Europa il disimpegno militare Usa. Report Iiss
Secondo startmag.it: L'Europa potrebbe sopravvivere senza il supporto militare degli Stati Uniti, ma ci vorrebbero venticinque anni per sostituire gli Usa ...