Guerra o pace romani più pragmatici che pacifisti | 46% valuta il contesto

Secondo una ricerca Ipsos per Changes Unipol, il 46% dei romani ritiene che guerra o pace dipendano dal contesto, mentre il 40% si mostra pacifista a prescindere. I cittadini di Roma si dimostrano più pragmatici che pacifisti, valutando con attenzione le circostanze prima di pronunciarsi su conflitti e pace globale.

I CITTADINI DI ROMA DI FRONTE AI CONFLITTI GLOBALI ROMANI PIÙ PRAGMATICI CHE PACIFISTI: PER IL 46% GUERRA O PACE DIPENDONO DAL CONTESTO, MENTRE IL 40% È PACIFISTA A PRESCINDERE   È quanto rileva una nuova ricerca di  Changes Unipol, elaborata da Ipsos, sulle opinioni dei romani in merito alla guerra, ai conflitti in corso, alla Difesa nazionale e dalla quale emerge che:   La Capitale è scettica sull’intervento di  Trump: solo il  31%  dei romani crede che possa contribuire alla fine della guerra in Ucraina, mentre per il  27% peggiorerà la situazione. 🔗Leggi su Romadailynews.it

guerra o pace romani più pragmatici che pacifisti 46 valuta il contesto

© Romadailynews.it - Guerra o pace, romani più pragmatici che pacifisti: 46% valuta il contesto

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Putin contro la pace: “Vogliamo eliminare le cause della guerra”. E scatena uno degli attacchi più massicci dall’inizio del conflitto
Vladimir Putin torna a parlare del conflitto in Ucraina, sostenendo che l'obiettivo di Mosca sia eliminare le cause della crisi e creare condizioni di pace.

Papa Leone XIV incontra i media: “No a guerra di parole, pace comincia da ognuno di noi”
Leone XIV ha incontrato oggi i media di tutto il mondo nell'Aula Paolo VI, sottolineando l'importanza di

Conte “Lavorare per la pace in Ucraina, Putin ha più potere negoziale”
Nella complessa situazione ucraina, la comunità internazionale deve affrontare il crescente potere negoziale di Putin, contrastando l’aggressione ingiustificata.