Fine Vita dopo sei anni di silenzio la Consulta perde la pazienza | Parlamento intervenga
Dopo sei anni di silenzio, la Consulta esprime il suo positioning sul tema del trattamento vitale, richiedendo l'intervento del Parlamento. Con la Sentenza 66/2024, i giudici affermano che è legittimo subordinare la non punibilità dell'aiuto al suicidio al rispetto di specifici requisiti di sostegno vitale, rinnovando il dibattito sul fine vita in Italia.
La Corte costituzionale si è espressa ieri con la sentenza numero 66, che ricalca la 135 del 2024, in riferimento al tema del trattamento vitale. Secondo i giudici della Consulta, "non è illegittimo subordinare la non punibilità dell'aiuto al suicidio al requisito del sostegno vitale" L'articolo Fine Vita, dopo sei anni di silenzio la Consulta perde la pazienza: “Parlamento intervenga” proviene da Il Difforme. 🔗Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Fine Vita, dopo sei anni di silenzio la Consulta perde la pazienza: “Parlamento intervenga”
Leggi anche questi approfondimenti
Sei morti a Tripoli dopo la notte di scontri, ucciso il capo della milizia Al-Kikli
Sei morti e diversi feriti sono il bilancio degli scontri avvenuti nella notte a Tripoli, culminati nell'uccisione del capo della milizia alkikli.
Il Governo impugna la legge della Toscana sul fine vita. Ira delle opposizioni, "è codardia"
Il governo ha deciso di impugnare la legge toscana sul fine vita, scatenando l'ira delle opposizioni che la definiscono una scelta "codarda" e "ipocrita".
Legge sul "fine vita" in consiglio regionale, inizia lo sciopero della fame
Inizia lo sciopero della fame in consiglio regionale per l'approvazione della legge campana sul "fine vita", che regola il suicidio medicalmente assistito.
Se ne parla anche su altri siti
Eutanasia del fine vita
huffingtonpost.it scrive: Nel giorno del sesto richiamo a legiferare della Consulta, un esoterico balletto al Senato spedisce di fatto qualunque proposta di legge su un binario morto.
Fine vita, il nuovo stop: «No al sistema sanitario». La spinta della Consulta
Lo riporta ilmessaggero.it: Tra il dire e il fare, sul fine vita, c'è di mezzo un comitato ristretto. Ovvero, il gruppo di lavoro avviato a dicembre dalle commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato ...
Fine-vita: Sui Tetti, “dalla Corte costituzione un’ulteriore parola chiara per non abbandonare i più deboli”
Scrive agensir.it: L’ennesima sentenza della Corte costituzionale in tema di fine-vita appena pubblicata, la n. 66 del 2025, è "un grande contributo di chiarezza a un dibattito pubblico spesso condotto per condurre surr ...