Febbre da sostenibilità ma i costi sono un ostacolo
La crescente febbre da sostenibilità spinge molte famiglie a rendere le proprie abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, i costi iniziali rappresentano un ostacolo significativo. Nonostante ciò, migliorare isolamento e consumi può portare a risparmi sulle bollette e contribuire alla riduzione delle emissioni, rendendo questa strategia economica e ambientale un investimento importante per il futuro.
Rendere le proprie case più efficienti sotto l’aspetto energetico necessita di un investimento notevole da parte delle famiglie, ma al tempo stesso è anche un modo per risparmiare sulle bollette. Secondo le stime infatti, migliorare l’isolamento e i consumi degli edifici potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 3,2 milioni di tonnellate, pari al 7% di quelle prodotte dalle abitazioni. Mettendo da parte l’aspetto ambientale, significherebbe risparmiare fino al 36% sulla bolletta della luce e del gas: dai 390 euro l’anno nelle zone più calde d’Italia, fino a 1. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Febbre da sostenibilità, ma i costi sono un ostacolo
Scopri altri approfondimenti
Scegliere dispositivi ad alta efficienza energetica non solo riduce i costi, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Ecco come si accede all'incentivo per l'acquisto e l'installazione di impianti di raffreddamento
Scegliere dispositivi ad alta efficienza energetica non solo abbassa i costi, ma promuove anche la sostenibilità ambientale.
Premiata anche la Regina dell'Adriatico, la sindaca: "Sostenibilità e qualità ambientale sono le priorità"
Cattolica, la Regina dell’Adriatico, si aggiudica con orgoglio la Bandiera Blu. Martedì mattina, la Foundation for Environmental Education ha premiato 246 comuni rivieraschi per la loro qualità ambientale e sostenibilità.
Ottanta economisti contro l’indebolimento delle norme Ue su sostenibilità e diritti: “No all’esternalizzazione dei costi ambientali e sociali”
Oltre ottanta economisti europei, tra cui 13 italiani, si oppongono al pacchetto Omnibus I della Commissione Europea, evidenziando come le norme più deboli sulla sostenibilità e i diritti possano esternalizzare costi sociali e ambientali, minando la leadership dell’Ue.