Decreto Scuola 2025 le NOVITÀ immissioni in ruolo docenti Idonei nelle graduatorie fino al 30% assunzioni fino al 31 dicembre anno di prova concorso ed motoria

Il Decreto Scuola 2025 introduce novità significative per le immissioni in ruolo dei docenti, con priorità alle graduatorie fino al 30 novembre e assunzioni fino al 31 dicembre. L'art. 2, del Decreto n. 45/2025, riguarda le disposizioni urgenti per il reclutamento e riforma del sistema docente, nell'ambito del PNRR. Approvato al Senato, ora attende la conversione in legge alla Camera.

Decreto Scuola n. 452025: l'art. 2 presenta  "Disposizioni urgenti per l'attuazione della riforma 2.1 della missione 4, componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relative al sistema di reclutamento dei docenti". Approvato oggi al Senato, passerà alla Camera per la conversione in Legge entro l'8 giugno. Ecco le novità per le immissioni in ruolo del personale docente a partire dall'anno scolastico 202526.  L'articolo Decreto Scuola 2025, le NOVITÀ immissioni in ruolo docenti. Idonei nelle graduatorie fino al 30%, assunzioni fino al 31 dicembre, anno di prova, concorso ed. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Decreto Scuola 2025: immissioni in ruolo anche per idonei concorsi (max 30% posti), lotta ai diplomifici, cambia importo della Carta docente, riforma Istituti Tecnici. TUTTE LE NOVITÀ
Approvato in Senato, il Decreto Scuola 2025 introduce importanti novità come le immissioni in ruolo per gli idonei ai concorsi, le nuove norme contro i diplomifici e modifiche all'importo della carta docente.

Decreto PA 2025 in Gazzetta Ufficiale: le novità principali per scuole, docenti e ATA [Norma]
Il Decreto PA 2025, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, segna un passo importante per il potenziamento della pubblica amministrazione.

Come affrontare il Decreto Scuola 2025: guida pratica per dirigenti, docenti e personale scolastico. Il ciclo di incontri organizzato da Spaggiari
Scopri come affrontare il Decreto Scuola 2025 con la guida pratica organizzata da Spaggiari. Partecipando a un ciclo di incontri condotti dall’avvocato Valerio De Feo, dirigenti, docenti e personale scolastico esploreranno temi cruciali come la digitalizzazione, gli obblighi normativi e la comunicazione con le famiglie, per un retroterra educativo più consapevole e preparato.