Dal 2019 il potere d’acquisto dei salari è calato del 105% L’allarme nel rapporto annuale dell’Istat
Dal 2019, il potere d'acquisto delle retribuzioni italiane è diminuito del 10,5%, secondo l'ultimo rapporto Istat. L'aumento dei prezzi ha eroso i salari, influenzando negativamente le condizioni economiche dei lavoratori. Questa diminuzione evidenzia le sfide economiche e sociali che il paese deve affrontare per garantire un reddito dignitoso e stabilità finanziaria.
Da gennaio 2019 alla fine del 2024 il potere d’acquisto delle retribuzioni contrattuali italiane è sceso del 10,5% a causa dell’aumento dei prezzi. Se si prendono in considerazione le retribuzioni lorde di fatto per dipendente – che tengono conto degli accordi aziendali e individuali e dei cambiamenti della composizione dell’occupazione – la perdita si ferma al 4,4%, comunque ben superiore al 2,6% della Francia e all’1,3% della Germania, mentre in Spagna si è registrato un guadagno del 3,9%. A mettere in fila numeri che inquadrano una situazione emergenziale è l’ Istat, nel rapporto annuale 2025 presentato oggi dal presidente Francesco Maria Chelli alla Camera dei Deputati. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Dal 2019 il potere d’acquisto dei salari è calato del 10,5%”. L’allarme nel rapporto annuale dell’Istat
Altre letture consigliate
Italia al top per tassazione degli stipendi (cuneo fiscale al 47,1%): la scuola tra il basso potere d’acquisto dei salari e la scarsa attrattiva all’insegnamento
Il rapporto OCSE 2025 evidenzia come l'Italia continui a mantenere un cuneo fiscale elevato sul lavoro dipendente, con un'incidenza di tasse e contributi raggiunta nel 2024 al 47,1% del costo del lavoro.
Stipendi docenti e ATA, a giugno il taglio del cuneo fiscale. Valditara lo ha definito “un beneficio definitivo per il potere d’acquisto”
A partire da giugno, i docenti e il personale ATA beneficeranno di un significativo taglio del cuneo fiscale, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.
Salari fermi e costo della vita in aumento: il potere d’acquisto cala del 4,5% in sei anni
Negli ultimi sei anni, salari fermi e aumento dei prezzi hanno drasticamente ridotto il potere d'acquisto delle famiglie italiane, che si è ridotto del 45%.
Approfondimenti da altre fonti
“Dal 2019 il potere d’acquisto dei salari è calato del 10,5%”. L’allarme nel rapporto annuale dell’Istat
ilfattoquotidiano.it scrive: Le retribuzioni contrattuali crescono più dell'inflazione, con conseguente recupero della perdita di potere d'acquisto dal biennio 2021-2022 ...
Istat, il crollo del potere d’acquisto: salari reali giù del 10,5% in 5 anni. E l’80% dei nuovi occupati è over 50
Come scrive msn.com: Nel 2024 gli over 50 rappresentano il 40,6% dell’occupazione totale. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale ...
Istat: tra il 2019 ed il 2024 i salari hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto
Secondo tg24.sky.it: Leggi su Sky TG24 l'articolo Istat: tra il 2019 ed il 2024 i salari hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto ...