Cultura e intelligenza artificiale | l' incontro presso l' accademia Alfonso Grassi
Giovedì 22 maggio alle 18.15, presso l'Accademia Alfonso Grassi a Salerno, si terrà un incontro su “Cultura e Intelligenza Artificiale”. Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, approfondirà il rapporto tra innovazione tecnologica e patrimonio culturale, stimolando riflessioni su come l’intelligenza artificiale possa trasformare il nostro modo di conoscere e preservare la cultura.
Giovedì 22 maggio, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), a Salerno, si discuterà del tema: “Cultura e Intelligenza Artificiale”. A relazionare sarà Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali si Ravello. 🔗Leggi su Salernotoday.it
© Salernotoday.it - "Cultura e intelligenza artificiale": l'incontro presso l'accademia “Alfonso Grassi”
Altre letture consigliate
UE, Ministero della Cultura “La creatività alla sfida dell’Intelligenza Artificiale”
Durante il Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, si è svolto un dibattito cruciale sull'iniziativa portoghese per la tutela del diritto d'autore in un contesto di crescente intelligenza artificiale.
Alla Kalsa un incontro sull’intelligenza artificiale
Sabato 17 maggio alle 18.30, il salone del Santuario di Santa Teresa in Piazza Kalsa ospiterà un incontro dedicato all'intelligenza artificiale, intitolato "L’intelligenza artificiale tra tradizione e innovazione".
Intelligenza artificiale, l'incontro per capire meglio i rischi e le opportunità
Giovedì 15 maggio alle 20.45, presso la parrocchia di San Paolo Apostolo a Ravenna, si terrà un incontro formativo aperto a tutti, dedicato all'intelligenza artificiale.
Ne parlano su altre fonti
"Cultura e intelligenza artificiale": l'incontro presso l'accademia “Alfonso Grassi”
salernotoday.it scrive: Continuano le iniziative del Salotto Culturale “Alfonso Grassi”- promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno.
Ma è davvero arte? Pro e contro, sfide e timori nell'utilizzo dell'Intelligenza artificiale
Come scrive primalamartesana.it: Ma è davvero arte? L'utilizzo dell'Intelligenza artificiale è una risorsa, una semplificazione o "copiare" quanto già fatto" nel passato? Sono solo alcune delle domande sorte dopo l'interessante incon ...
Intelligenza artificiale generativa. Un incontro per imparare ad usarla in azienda
Secondo ciociariaoggi.it: L’evento durerà circa 60 minuti: il relatore, Jacopo Perfetti, guiderà il pubblico attraverso un percorso teorico e pratico volto a far comprendere come sviluppare il proprio modello personalizzato ...