Crosetto alla Camera | La Nato ci chiederà di acquistare più armi Scelto di non prendere nuove forniture da Israele

Durante la sessione alla Camera del 21 maggio, si sono aperte intense interrogazioni al ministro della Difesa Guido Crosetto, focalizzate sulle future forniture militari e sulla posizione italiana riguardo a Israele. La discussione si inserisce nel contesto delle priorità NATO e delle decisioni italiane di non acquisire nuove armi da Israele, suscitando attenzione sul piano strategico e politico nazionale.

Le interrogazioni al ministro della Difesa Guido Crosetto, dopo una mattinata segnata dalla discussione delle mozioni su Gaza e sul rapporto con Israele, sono quelle che attirano maggiormente l’attenzione oggi, 21 maggio, alla Camera, nel corso del question time. A toccare il tema del 2% del Pil dedicato alle spese di Difesa è prima di tutto Luigi Marattin. E Crosetto spiega: «Negli ultimi 80 anni abbiamo beneficiato dall’ombrello Nato, più recentemente abbiamo dovuto prendere coscienza del fatto che gli Stati uniti sposteranno la loro attenzione nell’Indo Pacifico. 🔗Leggi su Open.online

crosetto alla camera la nato ci chiederà di acquistare più armi scelto di non prendere nuove forniture da israele

© Open.online - Crosetto alla Camera: «La Nato ci chiederà di acquistare più armi. Scelto di non prendere nuove forniture da Israele»

Approfondisci con questi articoli

L’annuncio di Crosetto: «Raggiunto il 2% del Pil in spese militari». Ma la Nato ha già spostato l’asticella: «Si arrivi al 5%»
L'Italia ha finalmente raggiunto l'obiettivo del 2% del PIL destinato alle spese militari, come annunciato dal ministro Guido Crosetto.

Caccia russo viola territorio Nato in Estonia per un minuto: al centro una petroliera
Recenti tensioni tra la Federazione Russa e la NATO si intensificano dopo che un aereo da caccia russo ha violato per un minuto il territorio estone.

Caccia russo in spazio Nato, Rutte: ci coordiniamo con Estonia
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato che l'alleanza e l'Estonia stanno collaborando attentamente in risposta all'incidente nel Mar Baltico.