Così il nucleare iraniano mette sotto stress Iraq Siria e Libano
Il programma nucleare iraniano esercita crescente pressione su Iraq, Siria e Libano. Cento giorni fa, il nuovo governo libanese, guidato dal presidente Joseph Aoun, ha preso il potere, segnando un cambiamento sostanziale. Aoun, ex generale, ha voluto un esecutivo di tecnici esterni ai partiti, ispirato da una frase del presidente: “Lo Stato...”.
Cento giorni fa si insediava il nuovo governo libanese. Davvero nuovo il governo voluto dall’altrettanto nuovo presidente del Libano, l’ex generale Joseph Aoun. A ispirare questo governo di validissimi tecnici esterni ai partiti fondamentalmente c’era una frase pronunciata dal Presidente: “Lo Stato deve avere il monopolio delle armi, la politica nazionale di difesa dipende dal governo, non da altri soggetti o da potenze straniere”. Da allora questa tematica è emersa come centrale in Iraq e in Siria. 🔗Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Così il nucleare iraniano mette sotto stress Iraq, Siria e Libano
Articoli recenti che potrebbero piacerti
MBS a Riad con Musk, Altman e Zuckerberg; Trump affronta Gaza e nucleare iraniano
Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha ospitato a Riad importanti figure della tecnologia, tra cui Elon Musk e Mark Zuckerberg, riflettendo su temi globali come la crisi di Gaza e il nucleare iraniano.
“Così Chivu mette in difficoltà Conte”: 3 chiavi tattiche per Parma-Napoli
In vista di Parma-Napoli, Andrea Stramaccioni avverte Antonio Conte sulle strategie di Chivu. La partita, cruciale per la salvezza del Parma e la corsa allo Scudetto del Napoli, si preannuncia intensa.
"Vicini a un accordo". La mossa di Trump sul nucleare iraniano
Un possibile accordo sul nucleare iraniano sembra più vicino, grazie alla recente iniziativa di Trump.