Case Green cosa stabilisce la direttiva dell’Unione Europea in vigore tra 5 anni
La direttiva europea “Case Green”, approvata il 12 marzo 2024, stabilisce nuovi standard per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. In vigore tra cinque anni, mira a ridurre le emissioni e promuovere abitazioni più sostenibili, sostenendo il percorso di transizione energetica di Italia e Europa. Questo strumento rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più ecologico e responsabile.
L’Italia e l’Europa intera continuano a portare avanti il processo di transizione energetica. Uno degli strumenti con cui il Parlamento europeo ha introdotto è la nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, conosciuta col nome di “Case Green”. Il testo, approvato il 12 marzo 2024, è passato ovviamente al vaglio del Consiglio e punta a rivoluzionare il settore edilizio, responsabile del 40% dei consumi energetici e di oltre un terzo delle emissioni di CO2 nei Paesi che fanno parte dell’UE. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Case Green, cosa stabilisce la direttiva dell’Unione Europea in vigore tra 5 anni
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Fidanza difende le caldaie alternative nella direttiva Case green per il 2040
Carlo Fidanza difende le caldaie alternative nell'ambito della direttiva "Case Green" per il 2040. Durante un evento dedicato alle sfide della normativa europea sulla prestazione energetica degli edifici, il capo delegazione di Fratelli d'Italia ha evidenziato l'importanza di soluzioni sostenibili per garantire un futuro energetico efficiente e rispettoso dell'ambiente.
Matteo Cimenti in Parlamento: caldaie a condensazione, pompe di calore e Case green
Durante un recente incontro al Parlamento europeo, Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, ha sottolineato l'importanza della neutralità tecnologica nelle soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento domestico, mettendo in luce il ruolo cruciale delle caldaie a condensazione, delle pompe di calore e delle case green nella transizione energetica.
Cresce il valore delle case green, indagine di Crif Real Estate: +8% nel secondo semestre 2024
Secondo un’indagine di Crif Real Estate Services, nel secondo semestre 2024 cresce il valore delle case green.
Approfondimenti da altre fonti
Case green, cosa sono e come funzionano: tutto quello che c'è da sapere
Lo riporta msn.com: Sentiamo spesso parlare di case green, ma sappiamo davvero cosa sono e quale ruolo hanno al giorno d’oggi? Le case green sono case progettate con criteri di sostenibilità ambientale ...
Case “green”, nel Lazio sale l’interesse di chi compra. Ma Roma è ancora in ritardo
Da romatoday.it: Tra il 2023 e il 2024 le compravendite sono salite dello 0,8%, con Viterbo a guidare la "rivoluzione". Ma la Capitale arranca con l'88% di immobili che hanno una classe tra F e G ...
Direttiva case green: cosa sapere
Segnala video.sky.it: Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Informazioni sulle modifiche contrattuali o per Trasparenza tariffaria ...