Basta il logo di un fast food o foto di dolci e patatine per spingere bimbi e adolescenti a mangiare di più | lo studio Berrino | Una strategia per creare dipendenza
Uno studio presentato al Congresso Europeo sull’Obesità di Malaga rivela come un semplice logo di fast food o immagini di dolci e patatine possano aumentare il consumo di cibo nei bambini e adolescenti, portando a un incremento di circa 130 calorie al giorno. La ricerca evidenzia le strategie di marketing che creano dipendenza e influenzano le scelte alimentari dei più giovani.
Basta l’esposizione a un semplice logo di un marchio di fast food per spingere bambini e adolescenti a consumare più cibo durante i pasti: in media, 130 calorie in più al giorno. È quanto emerge da un nuovo studio presentato al Congresso Europeo sull’Obesità, tenutosi a Malaga, dalla professoressa Emma Boyland, esperta di marketing del cibo e salute dei bambini presso l’Università di Liverpool. “Persino una breve esposizione a pubblicità di cibi ricchi di grassi, sale e zucchero può portare a un eccesso di consumo calorico e potenzialmente a un aumento di peso, specie nei giovani che sono più sensibili agli annunci pubblicitari, e il cui stile alimentare influenza la salute di tutta la vita”, ha spiegato Boyland. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Basta il logo di un fast food o foto di dolci e patatine per spingere bimbi e adolescenti a mangiare di più”: lo studio. Berrino: “Una strategia per creare dipendenza”
Leggi anche questi approfondimenti
I Simpson, arriva il set Lego del Krusty Burger, il fast-food più famoso di Springfield
Arriva il set LEGO del Krusty Burger, il fast food più famoso di Springfield! Con 1.635 pezzi, LEGO Icons I Simpson™: Krusty Burger offre un'esperienza unica per i fan della serie, permettendo di ricreare il celebre ristorante con personaggi e dettagli straordinari.
La protesta dei lavoratori dei fast food: "Impossibile vivere a Milano con 1.300 euro"
Sabato mattina, i lavoratori dei fast food di Milano, tra cui i dipendenti di McDonald's, hanno manifestato in piazza Duomo, denunciando l'impossibilità di vivere con uno stipendio di 1.
Pirone: "La mensa scolastica non è un fast food"
L'assessore all'Istruzione Federico Pirone sottolinea che la mensa scolastica di Udine non è un fast food e che la valutazione del servizio deve andare oltre il semplice costo per le famiglie.