Abitazioni ed Ecobonus
A partire dal 2030, tutte le nuove abitazioni private devono essere a zero emissioni, riducendo il consumo energetico. Questa importante direttiva sta stimolando un crescente interesse per gli immobili a basso impatto energetico, con un conseguente aumento delle transazioni di abitazioni “efficienti”. L’ecobonus rappresenta un incentivo chiave in questa transizione verso edifici più sostenibili.
A partire dal 2030 tutti gli edifici privati di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni, ossia dovranno ridurre il loro consumo energetico. Da ciò ne sta derivando un crescente interesse per immobili a basso consumo, con il relativo aumento delle compravendite di abitazioni “efficienti”. La conferma arriva dai numeri resi noti da un report Fiaip Monitora Italia. Analizzando i dati relativi al 2024 emerge un miglioramento dell’apprezzamento per la qualitĂ energetica dell’immobile (+4%), che si riflette sulla crescita delle compravendite di trilocali in classe C (+32%), D (+10%) ed E (+16%), rispetto all’anno precedente. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Abitazioni ed Ecobonus
Approfondisci con questi articoli
Milan, le pagelle di CM: Leao ed Hernandez tradiscono, difesa da film horror, Reijnders stecca
Nella sconfitta del Milan contro il Bologna (0-1), prestazioni opache contrassegnano una serata da dimenticare.
Carrera dei Piccoli. Folla ed entusiasmo
La Carrera dei Piccoli ha entusiasmato grandi e piccini con un'altra edizione indimenticabile. Domenica, la competizione ha preso vita in una festa di colori e adrenalina, con un'affluenza straordinaria di pubblico.
Giulia Salemi ed Elisabetta Gregoraci parlano di GF VIP, Pierpaolo Pretelli e riconciliazione
Giulia Salemi ed Elisabetta Gregoraci, due ex concorrenti del Grande Fratello VIP, si riuniscono in un episodio del podcast di Salemi, scatenando l'interesse dei fan.
Su questo argomento da altre fonti
Abitazioni ed Ecobonus
Riporta msn.com: A partire dal 2030 tutti gli edifici privati di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni, ossia dovranno ridurre il loro consumo energetico. Da ciò ne sta derivando un crescente interesse pe ...
Ok all’ecobonus anche senza comunicazione Enea
Scrive edilportale.com: Nei giorni scorsi, la Cassazione con l’ordinanza 12422/2025 ha risolto definitivamente un contenzioso spiegando che la comunicazione Enea ecobonus ha la finalità di consentire il monitoraggio del risp ...
Ecobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardo
Si legge su edilizia.com: La Cassazione conferma che l’invio tardivo della comunicazione all’ENEA non fa perdere l’Ecobonus, in assenza di una norma espressa che preveda la decadenza del beneficio.