Violenza fisica o psicologica così aiutiamo le donne vittime

Abbiamo intervistato l’avvocato Sonia Bartolini, volontaria dell’associazione ’Donne e Giustizia’, che si occupa di aiutare le donne vittime di violenza fisica e psicologica. Fondata a Modena nel 1982, l’associazione si impegna a offrire supporto e tutela a chi subisce violenza di genere, cercando di sensibilizzare e prevenire questi fenomeni sempre più diffusi.

Abbiamo intervistato l’avvocato Sonia Bartolini del Foro di Modena, libero professionista nonché volontaria dell’associazione ’Donne e Giustizia’, a cui abbiamo fatto domande riguardanti la violenza di genere. Dove è nata l’associazione e quando? "L’associazione è nata a Modena, nel 1982, poi si è allargata anche alla provincia". Perché ha deciso di entrare a far parte di questa associazione? "Il desiderio di occuparmi di queste tematiche è nato fin dall’università, dove i miei studi si sono concentrati sul diritto di famiglia". Perché gli uomini maltrattano le donne? "Possiamo dire in generale che in alcuni esistono delle patologie vere e proprie per le quali l’uomo, spesso identificato nel quadro del narcisista manipolatore ossessivo o maligno, si autoconvince che solo lui può decidere tutto e che deve avere il controllo e la supremazia sulla donna". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

violenza fisica o psicologica cos236 aiutiamo le donne vittime

© Ilrestodelcarlino.it - "Violenza fisica o psicologica, così aiutiamo le donne vittime"

In questa notizia si parla di: violenza - fisica

Approfondisci con questi articoli

Per 4 donne su 10 il parto è così traumatico da convincerle a non fare più figli: lo studio sulla violenza ostetrica
Il parto, un momento di vita che dovrebbe essere celebrato, può trasformarsi in un'esperienza traumatica per 4 donne su 10, portandole a rinunciare ad avere altri figli.

Ospedali, 60 lavoratori a rischio nei presidi della provincia: "Una violenza psicologica quotidiana"
Nei presidi ospedalieri della provincia di Chieti, circa 60 lavoratori addetti ai servizi di facchinaggio vivono una situazione critica, segnata da una quotidiana violenza psicologica.

Ospedali, 60 lavoratori a rischio nei presidi della provincia: "Una violenza psicologica quotidiana"
Nei presidi ospedalieri della provincia di Chieti, circa 60 lavoratori dell'appalto per i servizi di facchinaggio vivono una violenza psicologica quotidiana.

Cerca Video su questo argomento: Violenza Fisica Psicologica Cos236