Terremoto 2012 tredici anni dopo Sarà la primavera delle chiese In giugno apre le porte Vigarano
A tredici anni dal terremoto del 2012, Vigarano Mainarda si prepara a vivere una rinascita: in giugno riapre le sue chiese, simboli di comunità e speranza. Davide Bergamini, sindaco e deputato della Lega, esprime la gioia di restituire alla comunità un patrimonio tanto atteso, aprendo una nuova primavera di fede e rinascita per il paese.
"E’ un grande giorno per il nostro paese, per tutta la provincia. La nostra chiesa apre le porte, viene restituita finalmente alla comunità", Davide Bergamini, deputato della Lega, è il sindaco di Vigarano Mainarda. Racconta la gioia di una comunità che si appropria di nuovo di un simbolo. Era il 20 maggio, la prima scossa, il 29 di nuovo l’incubo. La terra trema, si stacca la facciata della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria. Da allora sono trascorsi 13 anni, una ferita aperta. Tralicci e operai lassù, fino in cielo, quel cielo che scrutavano i parrocchiani, la speranza un po’ un miracolo. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Terremoto 2012, tredici anni dopo. Sarà la primavera delle chiese . In giugno apre le porte Vigarano
In questa notizia si parla di: terremoto - tredici
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Terremoto Napoli, sindaco Pozzuoli: “Non metteremo le tende come negli anni Ottanta”
Dopo il recente terremoto che ha colpito Napoli, il sindaco di Pozzuoli rassicura la comunità: "Non metteremo le tende come negli anni Ottanta".
Il terremoto 2012, i crolli, gli sfollati. “Sembra ieri: fu un inferno. Ma uniti ci siamo rialzati”
Sono passati 13 anni dal terremoto del 2012 che colpì Crevalcore, causando crolli e sfollati. Ricordo come fosse ieri quell'inferno, ma grazie alla solidarietà e all’unione della comunità, ci siamo rialzati più forti.
Sisma, tredici anni dopo. Crepe aperte nella memoria. Messe per tutte le vittime
A tredici anni dal terremoto del 20 maggio 2012, le crepe aperte nella memoria e le ferite ancora aperte ricordano le vittime dell’Area Nord.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Terremoto 2012, tredici anni dopo. Sarà la primavera delle chiese . In giugno apre le porte Vigarano
Si legge su ilrestodelcarlino.it: Era il 20 maggio alle quattro del mattino, la prima terribile scossa. Sette i morti, tra loro alcuni operai. Tanti i luoghi di culto devastati e chiusi. Domenica 15 i fedeli tornano nella parrocchiale ...
Il terremoto 13 anni dopo. Corre la ricostruzione a Reggio. Edifici privati risanati al 99%
Da msn.com: Il report della Regione Emilia-Romagna fa il bilancio su quanto realizzato in tutta la provincia. Opere pubbliche e culturali: 47 i cantieri ancora in corso, 54 i faldoni in progettazione. .
Il terremoto 2012, i crolli, gli sfollati. “Sembra ieri: fu un inferno. Ma uniti ci siamo rialzati”
Segnala msn.com: Tredici anni fa le scosse che distrussero Crevalcore, il ricordo dell’ex sindaco Broglia. Rimesse in piedi 500 abitazioni. A Pieve di Cento investiti venti milioni di euro ...