Scorrettissimo Facci L’antologia del fanatismo woke dei nostri tempi

Nel nostro tempo, il fanatismo woke infiamma dibattiti polarizzati e linguaggi insidiosi, dominando il panorama mediatico e sociale. Una guerra verbale senza esclusione di colpi si svolge intorno a parole e sigle, alimentando divisioni e superficialità. Questa antologia esplora le manifestazioni più estreme di un fenomeno che influenza profondamente la nostra cultura contemporanea.

E’ un tempo il nostro in cui sono agguerritissime le battaglie pro o contro una certa parola, una certa denominazione. Una sorta di politichese d’accatto domina le vetrine della comunicazione di massa, e per non dire della stupidità peculiare al linguaggio dei social di cui si nutrono tuttavia le generazioni più giovani. A scandagliare questo pandemonio di scemenze, questa moderna idiozia, ci si è messo un giornalistascrittore tanto libero quanto spigoloso quale Filippo Facci e ne è venuto un libro saporoso edito dalla casa editrice maceratese liberilibri, Dizionario politicamente (s)corretto, dal quale ciascuno può attingere copiosamente. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

scorrettissimo facci l antologia del fanatismo woke dei nostri tempi

© Ilfoglio.it - Scorrettissimo Facci. L’antologia del fanatismo woke dei nostri tempi

Altri articoli sullo stesso argomento

Il Papa: disarmiamo la comunicazione da ogni odio e fanatismo
Roma, 12 mag. (askanews) - In un appello potente, Papa Francesco esorta a trasformare la comunicazione, liberandola da pregiudizi e rancori.

Papa ai giornalisti: disarmiamo la comunicazione da ogni odio e fanatismo
Papa Francesco ha esortato i giornalisti a "disarmare la comunicazione" da odio e fanatismo, invitando a promuovere un linguaggio che favorisca l'ascolto e la comprensione.

In audizione con i media di tutto il mondo, il nuovo Papa li ha invitati a scegliere sempre «una comunicazione di pace», purificata «da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio»
In un’udienza globale, il nuovo papa ha lanciato un forte appello ai media, esortandoli a promuovere una comunicazione di pace, libera da pregiudizi e odio.