Riforma reclutamento università prof valutati ogni due anni Più finanziamenti a chi ha i più bravi

Il nuovo sistema di reclutamento universitario, approvato dal Consiglio dei ministri, introduce valutazioni periodiche ogni due anni per i docenti e assegna maggiori finanziamenti agli atenei più meritevoli. Con la soppressione dell'Abilitazione scientifica nazionale, le università avranno un ruolo più diretto nelle assunzioni, puntando a valorizzare l'eccellenza e ridimensionare la sovrabbondanza di docenti.

Approvato in Consiglio dei ministri il superamento dell’Abilitazione scientifica nazionale. “Troppi docenti, ora decideranno direttamente gli atenei” 🔗Leggi su Repubblica.it

riforma reclutamento università prof valutati ogni due anni più finanziamenti a chi ha i più bravi

© Repubblica.it - Riforma reclutamento università, prof valutati ogni due anni. Più finanziamenti a chi ha i più bravi

Contenuti che potrebbero interessarti

Università, il governo vara la riforma del reclutamento: tramonta l’abilitazione nazionale. Ecco cosa cambia (e cosa no)
Il governo approva una nuova riforma del reclutamento universitario, eliminando l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).

Lutto all'Università, è morta la prof Angela Mezzasalma: "Grandi doti umane e spiccata sensibilità"
L'Università piange la scomparsa della professoressa Angela Mezzasalma, Associato di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di "Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra".

Lutto all'Università, è morta la prof Angela Mezzasalma: "Grandi doti umane e spiccata sensibilità"
Lutto all'Università per la scomparsa della professoressa Angela Mezzasalma, associato di Fisica Sperimentale al Dipartimento di MIFT.