Per capire dove affondano le radici della nostra rabbia repressa del nostro senso di inadeguatezza del maltrattamento che riserviamo a persone più deboli di noi spesso proprio ad altri bambini Al festival WeWorld 2025

Scopriamo le radici della nostra rabbia repressa e del senso di inadeguatezza che spesso si sfoga nel maltrattamento dei più deboli, bambini inclusi. Attraverso il lavoro di Antonella Questa, artista femminista e pedagoga, possiamo esplorare come queste dinamiche nascano e come affrontarle, promuovendo consapevolezza e cambiamento al Festival WeWorld 2025.

A ttrice teatrale femminista, mezza ligure e mezza francese, Antonella Questa ha iniziato a studiare la “Pedagogia Nera ” nel 2017, a partire dall’omonimo testo di Katharina Rutschky (Mimesis Edizioni). «Mi sono subito resa conto di quanto fosse importante far sapere, a una platea il più vasta possibile, dove affondassero le radici della nostra rabbia repressa, del nostro senso di inadeguatezza, del maltrattamento che riserviamo a persone più deboli di noi, spesso proprio ai bambini. Soprattutto far sapere anche che: I bambini cattivi non esistono, lo diventano». 🔗Leggi su Iodonna.it

per capire dove affondano le radici della nostra rabbia repressa del nostro senso di inadeguatezza del maltrattamento che riserviamo a persone più deboli di noi spesso proprio ad altri bambini al festival weworld 2025

© Iodonna.it - Per capire dove affondano le radici della nostra rabbia repressa, del nostro senso di inadeguatezza, del maltrattamento che riserviamo a persone più deboli di noi, spesso proprio ad altri bambini. Al festival WeWorld 2025

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Giovani salgono sulla gru del cantiere Esselunga, Crepet ai docenti: “discutetene in classe, portate il caso in aula per farne capire la gravità”
Recentemente, alcuni giovani sono saliti sulla gru del cantiere Esselunga di via Mariti, teatro di tragici incidenti.

Val Seriana, le imprese: “Ogni minuto perso nel traffico mina la nostra competitività”
Val Seriana è in allerta: le imprese locali denunciano un deterioramento della viabilità che minaccia la loro competitività.

I genitori di Chiara Poggi: «Andrea Sempio non c’entra: non ci stupisce che ci fosse il suo Dna. Chi ha ucciso nostra figlia è Alberto Stasi»
Rita Preda e Giuseppe Poggi, genitori di Chiara Poggi, ribadiscono la loro convinzione che Alberto Stasi, ex fidanzato di Chiara, sia il colpevole dell'omicidio.

Le notizie più recenti da fonti esterne

25 aprile: Crosetto: “La nostra Repubblica affonda radici in scelta coraggiosa di affermare libertà”
Secondo ilfaroonline.it: Roma, 25 aprile 2025 – “La storia della nostra Repubblica affonda le radici in una scelta coraggiosa compiuta in uno dei momenti più difficili del Novecento: la decisione di affermare la ...