Oltre Gentile | la scuola Fasc*sta come missione antropologica

Durante il Ventennio fascista, Giovanni Gentile emerse come figura centrale nel dibattito sulla missione educativa, con la sua riforma del 1923 e l’enfasi sull’educazione come strumento antropologico e nazionale. La scuola, secondo Gentile, rappresentava un’“etica gentile”, incarnando valori culturali e identitari, e rafforzando il ruolo dello Stato nel plasmare l’individuo attraverso un’educazione ideologica e filosofica.

Roma, 20 mag – Nel discorso pubblico sulla scuola italiana durante il Ventennio fascista, un nome giganteggia su tutti: Giovanni Gentile. La sua riforma del 1923, il Liceo Classico come culmine dell’educazione nazionale, l’idealismo pedagogico eretto a canone assoluto: tutto sembra ruotare attorno al “filosofo del Fascismo”. Ma questa lettura, per quanto radicata, è limitante e parziale. Oltre Gentile, un progetto di riforma mai esaurito. La centralità dell’atto educativo, l’idea di scuola come formazione dello spirito nella storia, restano punti alti e, in parte, irripetuti nella tradizione pedagogica italiana. 🔗Leggi su Ilprimatonazionale.it

oltre gentile la scuola fascsta come missione antropologica

© Ilprimatonazionale.it - Oltre Gentile: la scuola Fasc*sta come missione antropologica

Altre letture consigliate

Scuola, oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che permette lo scorrimento delle graduatorie per il potenziamento delle mense scolastiche e del tempo pieno, destinando oltre 83 milioni di euro nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Oltre mille ragazzi a scuola di inclusione grazie allo sport a Possagno
Oltre mille ragazzi si sono riuniti a Possagno per la quinta edizione di "6InSuperAbile", dedicata all'inclusione attraverso lo sport.

Sbagliare è umano, imparare è necessario: la scuola oltre il voto. L’errore come motore di apprendimento
Sbagliare è parte integrante del processo di crescita e apprendimento. Una volta considerato un errore da evitare, oggi si riconosce che sbagliare è un passo fondamentale per migliorarsi.

Cosa riportano altre fonti

oltre gentile scuola fascstaUna esecuzione memorabile, la morte di Giovanni Gentile
Secondo ansa.it: ALESSANDRO CAMPI, UNA ESECUZIONE MEMORABILE. GIOVANNI GENTILE, IL FASCISMO E LA MEMORIA DELLA GUERRA CIVILE (Le Lettere, pp.242, 19 euro). (ANSA) ...