Lezioni ridotte il tribunale dà ragione ai docenti | Illegittimo il recupero delle frazioni orarie
Il tribunale di Viterbo ha stabilito che le lezioni ridotte sono illegittime, sancendo un importante precedente. La sentenza, del 14 maggio, ha accolto il ricorso della Flc Cgil e di alcuni docenti, condannando il recupero delle frazioni orarie come ingiusto. Una decisione che rafforza i diritti degli insegnanti e fa scuola nel settore scolastico italiano.
Una sentenza che fa scuola quella pronunciata dal tribunale di Viterbo. Il 14 maggio il giudice del lavoro ha accolto il ricorso presentato dalla Flc Cgil e da un gruppo di docenti, tramite l'avvocato Gianluca Magnani, contro il dirigente scolastico di un istituto della provincia e il Ministero. 🔗Leggi su Viterbotoday.it
© Viterbotoday.it - Lezioni ridotte, il tribunale dà ragione ai docenti: "Illegittimo il recupero delle frazioni orarie"
Approfondisci con questi articoli
Morto per tumore da Pfas: il tribunale riconosce il legame con il lavoro in Miteni
Il tribunale di Vicenza ha emesso una sentenza storica, riconoscendo per la prima volta il legame tra la morte di Pasqualino Zenere e l'esposizione prolungata ai Pfas, noti come “sostanze chimiche per sempre”.
Morto per tumore da Pfas: il tribunale riconosce il legame con il lavoro in Miteni
Il tribunale di Vicenza ha emesso una storica sentenza, riconoscendo per la prima volta il legame tra la morte di Pasqualino Zenere, ex lavoratore di Miteni, e l'esposizione ai Pfas, le temute “sostanze chimiche per sempre”.
Il tribunale Ue dà torto a von der Leyen sui vaccini Pfizer
Il Tribunale dell'Unione Europea si schiera contro Ursula von der Leyen riguardo ai vaccini Pfizer. La Corte ha annullato la decisione della Commissione europea che negava l'accesso ai messaggi di testo tra la presidente e l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, sollevando interrogativi sulla trasparenza delle trattative sui vaccini.