Le truffe delle chiamate ‘mute’ | cosa nascondono e cosa fare per difendersi

Le chiamate mute del 2025 nascondono insidie crescenti, trasformando un semplice squillo in un potenziale inganno. Tra falsi curriculum e truffe invisibili, il confine tra speranza e rischio è sottile. Scopriamo cosa nascondono queste chiamate e come difendersi efficacemente in un mondo in cui il pericolo si nasconde anche dietro un buon esempio.

Tra un curriculum inviato online e l’ennesimo squillo improvviso, il confine tra speranza e truffa è sempre più sottile. Perché sì, nel 2025 rispondere a una semplice telefonata può trasformarsi in un piccolo atto di coraggio. Il motivo? Le chiamate mute, l’ultima frontiera dell’inganno telefonico, sono in agguato. Nessuna voce all’altro capo, solo un silenzio che mette a disagio. Ma dietro quel vuoto può nascondersi molto più di quanto si pensi. Non si tratta solo di fastidi, ma di veri e propri stratagemmi costruiti ad arte per ingannare i consumatori. 🔗Leggi su Caffeinamagazine.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Chiamate moleste e truffe con numeri di telefono “truccati”, le nuove misure dell’Agcom contro lo spoofing
L'Agcom ha introdotto nuove misure contro chiamate moleste e truffe telefoniche tramite lo spoofing, ovvero il mascheramento del numero di chi chiama.

Stop a chiamate indesiderate e truffe, Agcom impone il filtro anti spoofing agli operatori. Cos’è
Roma, 20 maggio 2025 – Agcom introduce il filtro anti-spoofing per tutelare i cittadini da chiamate indesiderate e truffe telefoniche.

“Ecco cosa farà il Parma”, Conte avvertito: l’annuncio
Il Napoli di Antonio Conte si prepara ad affrontare il Parma in un clima di tensione dopo il deludente pareggio contro il Genoa.