Le insidie nascoste del turismo fai-da-te | cosa c’è dietro alle offerte troppo belle per essere vere

Con l'estate alle porte, molti si affidano al turismo fai da te, attirate da offerte allettanti. Tuttavia, dietro promesse troppo belle per essere vere si celano spesso insidie e costi nascosti. Prima di prenotare, è importante conoscere i rischi e le trappole meno evidenti per evitare sorprese spiacevoli che potrebbero sfociare in spese impreviste e delusioni.

Con l’estate ormai alle porte, almeno per i vacanzieri che amano prenotare tutto con anticipo, è il momento di iniziare a fare qualche conto. Anche perché sempre più spesso le spese effettive per i viaggi o le gite fuori porta sforano – e non di poco – il budget previsto. Secondo un’indagine condotta da mUp Research e Bilendi, nel 2024 ben 1,8 milioni di italiani sono stati fregati da truffe o pratiche scorrette in fase di prenotazione. Per un totale stimato di 643 milioni di euro svaniti nel nulla, o meglio volatilizzati nelle tasche e nei conti corrente di chissà chi. 🔗Leggi su Open.online

le insidie nascoste del turismo faidate cosa c è dietro alle offerte troppo belle per essere vere

© Open.online - Le insidie nascoste del turismo fai-da-te: cosa c’è dietro alle offerte troppo belle per essere vere

Altri articoli sullo stesso argomento

Turismo sportivo in Italia: crescita del 4,7% nei viaggiatori internazionali nel 2024
Il turismo sportivo in Italia sta vivendo una straordinaria crescita, con un incremento del 47% nei viaggiatori internazionali previsti per il 2024.

Turismo sportivo in Italia: crescita del 4,7% nel 2024 con 556mila viaggiatori
Nel 2024, il turismo sportivo in Italia registra una crescita straordinaria del 47%, attirando 556mila viaggiatori.

Turismo, Roma assaltata da turisti e pellegrini
Roma vive un'intensa stagione turistica, con un aumento del 7% di visitatori rispetto allo scorso anno, secondo Assoturismo.