L' analfabetismo di Damilano sul Papa

L'analisi di Damilano sul rapporto tra Papa Leone e Papa Francesco evidenzia un segno di continuità nello spirito di fiducia e riconoscimento delle radici. Pur desiderando spesso lasciar trascorrere queste riflessioni, è fondamentale comprenderle con apertura, poiché sono ulteriori elementi di un confronto storico e spirituale che arricchisce la nostra percezione della Chiesa contemporanea.

“Da Papa Leone arriva un segno di fiducia nello spirito di Francesco. Una nuova, forte riaffermazione di continuità”. Riflessioni che si vorrebbero tralasciare con un’alzata di spalle, mentre vale la pena di approfondirle con apertura d’animo. Sono infatti l’ennesima conferma di un vecchio convincimento. Perché è proprio in questa pretesa ambizione di sapere e di preveggenza, quale è insita nelle chiarissime parole di Marco Damilano sul “Domani”, che si conferma una lezione di vita di grande saggezza: dobbiamo sempre essere intolleranti nei confronti dell’ignoranza e della nostra per prima, questo è vero, ma sempre molto comprensivi verso l’analfabetismo. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

l analfabetismo di damilano sul papa

© Ilfoglio.it - L'analfabetismo di Damilano sul Papa

Altri articoli sullo stesso argomento

Chanel Totti compie 18 anni, festa a casa di papà Francesco (e la dedica di Ilary Blasi)
Chanel Totti festeggia oggi il suo 18° compleanno, un traguardo speciale accolto con gioia nella casa di papà Francesco.

Sinner va in crisi alla domanda su Papa Leone XIV: “Perché mi dovete mettere in difficoltà?”
In una conferenza stampa post-match, Jannik Sinner ha vissuto un momento di imbarazzo quando un giornalista gli ha posto una domanda riguardante il nuovo Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost.

Papa Leone XIV: il ritorno a Nicea dopo 1700 anni e il sogno dell’unità
Papa Leone XIV torna a Nicea, dopo 1700 anni dal primo Concilio ecumenico, per un gesto senza precedenti che segna un forte richiamo all'unità dei cristiani.

Cosa riportano altre fonti

Conclave: “Per Papa Francesco il disordine era preparatorio di un cambiamento” - L’intervista a Marco Damilano
Secondo informazione.it: Il 7 maggio inizia il Conclave, snodo cruciale per il futuro della Chiesa cattolica. Un meccanismo preciso, tra rigore umano e dimensione spirituale, scandito da riti antichi e regole ferree — ma non ...