Ecco la Collina del Benessere | alla Biennale di architettura di Venezia il riscatto del Litorale Domizio
La Collina del Benessere, alla Biennale di Architettura di Venezia, rappresenta un esempio innovativo di rigenerazione sostenibile sul Litorale Domizio. Situata a Laghi Nabi, in Campania, questa oasi naturale trasforma il territorio in un polo ecologico e turistico, promuovendo un nuovo concetto di benessere e sostenibilità che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante.
Un nuovo concetto di sostenibilità sta nascendo a Laghi Nabi, Oasi Naturale della Campania sul Litorale Domizio, esposto alla Biennale di Architettura di Venezia nel Padiglione Italia come esempio straordinario di rigenerazione urbana: la Collina del Benessere, un polo turistico ecologico a terra e galleggiante. Il progetto fa parte del più ampio Masterplan Laguna Volturno, sviluppato dallo studio Centola & Associati di Salerno, che sta trasformando un’area di cinque chilometri per un chilometro lungo il litorale, con venti laghi artificiali profondi circa quindici metri, ex cave di sabbia scavate abusivamente dal clan dei Casalesi negli anni ’70. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
Biennale Architettura 2025, Better Shelter: «Così abbiamo progettato case più dignitose per i rifugiati»
Alla Biennale Architettura 2025, "Better Shelter" presenta soluzioni abitative innovative per rifugiati, offrendo dignità e sicurezza a chi scappa da conflitti e catastrofi.
Lo studio abruzzese Lap architettura selezionato per La Biennale di Venezia 2025
Lo studio abruzzese Lap architettura, fondato da Daniel Caramanico, Federico Sorgi e Simone Esposito a Pescara, è stato selezionato per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025.
Alla Biennale Architettura il volto del nuovo nucleare sostenibile
newcleo, Pininfarina e Fincantieri presentano per la prima volta il concetto di nucleare sostenibile di nuova generazione alla 19a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Ne parlano su altre fonti
Biennale di Architettura 2025 a Venezia, ecco i padiglioni e le installazioni da non perdere
Scrive corrieredelveneto.corriere.it: Al via sabato. Foster immagina nuovi approdi per i vaporetti Kuma ricicla il legno di Vaia, Cibic indaga sulla residenza, Ratti sulla bici galleggiante ...
Biennale Architettura 2025: una risposta collettiva alle urgenze della contemporaneità
Come scrive ilbolive.unipd.it: Nel nostro sito utilizziamo sia cookie tecnici necessari per il suo funzionamento, sia cookie e altri strumenti di tracciamento facoltativi che potrai attivare solo con il tuo consenso. Cookie e altri ...
Biennale Architettura 2025: di cosa parla la mostra di Carlo Ratti
Come scrive living.corriere.it: Tra un caffé fatto con l'acqua dei canali, robot umanoidi e materiali innovativi, a Venezia va in scena una riflessione collettiva sul futuro del pianeta e sull’importanza di trovare soluzioni concret ...