Dall' albergo Storione ai Musei Civici Eremitani | la rocambolesca storia di tre teste

A Palazzo Moroni è stata presentata la donazione ai Musei Civici degli Eremitani di tre frammenti pittorici di Cesare Laurenti, provenienti dall’Albergo Storione. Questa rocambolesca storia collega il passato dell’hotel, simbolo storico di Padova, ai tesori delle opere decorative realizzate tra il 1904 e il 1905, arricchendo il patrimonio culturale della città.

È stata presentata a Palazzo Moroni la donazione ai Musei Civici degli Eremitani di tre opere del pittore e architetto Cesare Laurenti, parte del grande intervento di decorazione realizzato tra il 1904 e il 1905 all’interno del famoso Albergo Storione. A donare le tre opere, tre frammenti. 🔗Leggi su Padovaoggi.it

dall albergo storione ai musei civici eremitani la rocambolesca storia di tre teste

© Padovaoggi.it - Dall'albergo Storione ai Musei Civici Eremitani: la "rocambolesca" storia di... tre teste

Approfondisci con questi articoli

L'iniziativa europea coinvolge i più importanti musei italiani, aprendo le loro porte fino a mezzanotte. Un invito a tutti i cittadini a vivere un'esperienza culturale fuori dall'ordinario, con biglietti a prezzo simbolico e attività speciali pensate per tutte le età
Sabato 17 maggio, la Notte Europea dei Musei torna a illuminare le serate culturali in tutta Italia. I più importanti musei apriranno fino a mezzanotte, offrendo un'esperienza unica con biglietti a prezzo simbolico e attività per tutte le età.

L'adorabile alieno Stitch, scappato nei musei, profondamente colpito e ispirato dall'arte italiana, decide di lasciare un segno del suo passaggio
L’adorabile alieno Stitch, dopo aver visitato i musei italiani, si lascia ispirare dall’arte e decide di lasciare un suo segno a Firenze.

"Tagliata dall'acque la terra", a Savignano sul Rubicone la mostra che racconta i giorni dell'alluvione
A due anni dall’alluvione che ha devastato la Romagna nel maggio 2023, Savignano sul Rubicone ospita la mostra fotografica "Tagliata dall'acque la terra".