Come si ridisegna una filiera
Come si ridisegna una filiera enogastronomica? Spesso, si tende a idealizzare produzioni tipiche, locali, autoctone e tradizionali, credendo che siano sempre le più autentiche e di qualità superiore. Tuttavia, questa visione può limitare la reale innovazione e sostenibilità, rischiando di mantenere logiche antiquate. È necessario un approccio equilibrato, che valorizzi le eccellenze senza rinunciare al progresso e alla moderna competitività.
Tipico, locale, autoctono, tradizionale, identitario. Sono alcuni degli aggettivi di cui da anni si nutre la comunicazione enogastronomica, spesso ragionando in una bolla, secondo cui le piccole produzioni sono tutte buone e le cose “fatte come una volta” sono le migliori. Va tutto bene, finché da quella bolla non si esce e non ci si scontra con una realtà, in cui le cose non funzionano esattamente come le si pensavano a valle della filiera, con il prodotto sulla tavola. Sebbene quello dell’agricoltura sia un settore ampiamente finanziato e ben raccolto in associazioni di categoria, la fase storica in cui viviamo pone diverse sfide, tra cui la grande frammentazione di aziende (spesso familiari), una concentrazione del valore soprattutto nei passaggi finali della filiera (ne avevamo parlato anche in questo articolo ), scarsa retribuzione del lavoro e la conseguente e progressiva decisione, da parte delle generazioni più giovani, di lasciare i territori in cerca d’altro. 🔗Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Come si ridisegna una filiera
Leggi anche questi approfondimenti
Troppi cinghiali e ungulati: da problema a risorsa economica? Nasce una filiera umbra per la vendita di selvaggina
In Umbria, la sovrabbondanza di cinghiali e ungulati si trasforma da problema a opportunità. Grazie alla creazione di una filiera dedicata alla vendita di selvaggina, questa risorsa naturale diventa un motore economico.
Beautiful, anticipazioni USA | La rivelazione del tumore inoperabile di Liam ridisegna gli equilibri fra Steffy, Hope e Taylor
Nelle prossime anticipazioni di "Beautiful", la rivelazione della diagnosi di tumore cerebrale inoperabile di Liam stravolge i rapporti fra Steffy, Hope e Taylor.
Diplomazia energetica 5.0: come l’energia ridisegna potere, sovranità e algoritmi globali
La diplomazia energetica 5.0 rappresenta un'evoluzione cruciale nel panorama geopolitico contemporaneo.
Le notizie più recenti da fonti esterne
AdR ridisegna il Terminal 3. Salvini: "Lo scalo cresca ancora"
msn.com scrive: L’aeroporto di Fiumicino si rifà il look, ieri l’inaugurazione. L’ad Troncone: "Adesso Roma è nell’élite del settore" ...
Il Papa ridisegna i settori della diocesi di Roma, via il Centro
Come scrive msn.com: (ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 03 OTT - Il Papa ridisegna l'organizzazione della diocesi di Roma, abolendo il settore Centro che viene assorbito nelle quattro zone pastorali della città.