Chiamate moleste e truffe con numeri di telefono truccati le nuove misure dell’Agcom contro lo spoofing

L'Agcom ha introdotto nuove misure contro chiamate moleste e truffe telefoniche tramite lo spoofing, ovvero il mascheramento del numero di chi chiama. Dopo il Registro pubblico delle opposizioni, queste iniziative mirano a rafforzare la tutela dei cittadini, offrendo strumenti più efficaci per filtrare e bloccare chiamate indesiderate provenienti da numeri falsificati e combattendo così le truffe telefoniche.

Dopo il (poco efficace) Registro pubblico delle opposizioni arriva un altro strumento di difesa dei cittadini da call center molesti e truffe telefoniche. L’ Agcom ha adottato misure che dovrebbero agire come un filtro contro il cosiddetto spoofing, cioè le chiamate in arrivo da utenze “ travestite ” da numeri fissi italiani – magari quello della banca, o addirittura delle forze dell’ordine – per indurre il malcapitato a rispondere, salvo finire vittima di un tentativo di truffa o di un teleselling aggressivo. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

chiamate moleste e truffe con numeri di telefono truccati le nuove misure dell agcom contro lo spoofing

© Ilfattoquotidiano.it - Chiamate moleste e truffe con numeri di telefono “truccati”, le nuove misure dell’Agcom contro lo spoofing

Scopri altri approfondimenti

Sgominata gang delle truffe degli anziani: arresti a Napoli, Aversa, Caivano e Grumo Nevano
Una vasta operazione ha portato all'arresto di una pericolosa gang specializzata in truffe agli anziani, con fermi avvenuti a Napoli, Aversa, Caivano e Grumo Nevano.

Truffe ad anziani, droga e pericolosità sociale: sei fogli di via obbligatori e 5 avvisi orali dal questore
L'adozione di sei fogli di via obbligatori e cinque avvisi orali dal questore di Messina, Annino Gargano, si inserisce in una strategia mirata a contrastare truffe ad anziani, traffico di droga e pericolosità sociale.

Truffe del falso carabiniere: sgominata la banda che derubava gli anziani nel Vco
Una banda dedita a truffe ai danni di anziani nel VCO è stata sgominata dai carabinieri. Gli agenti hanno eseguito oggi un'ordinanza cautelare nei confronti di sei individui provenienti dalla Campania, colpevoli di utilizzare la tecnica del falso carabiniere per derubare le vittime.

Le notizie più recenti da fonti esterne

chiamate moleste truffe numeriStop a truffe e call center molesti: cos'è e come funziona il filtro anti-spoofing di Agcom
Segnala repubblica.it: Con l'approvazione del nuovo regolamento l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni introduce un sistema di doppio filtro per bloccare le chiamate con ...

chiamate moleste truffe numeriTruffe telefoniche dai call center, l'Agcom approva il filtro che blocca lo spoofing: cos'è e come funziona
msn.com scrive: Guerra al telemarketing selvaggio con innumerevoli telefonate o sms da parte dei call center. A dichiararla è l'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Agcom, che ...

chiamate moleste truffe numeriChiamate moleste, da Agcom le nuove regole contro le truffe telefoniche
Riporta msn.com: Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ...