Bradisismo nei Campi Flegrei Di Vito Ingv al Senato | Fenomeni in aumento Solfatara sempre più calda
Il bradisismo nei Campi Flegrei, in aumento secondo Vito dell'Ingv al Senato, si manifesta con parametri geochimici sempre più elevati e la Solfatara in riscaldamento. La dinamica vulcanica è intensa e in continua evoluzione, con segnali che ricordano gli ultimi due anni ma con aumento dei valori, evidenziando un’attività vulcanica che richiede attenzione e monitoraggio costante.
“Per quanto riguarda la geochimica, sappiamo che tutti i parametri sono in incremento. Questo testimonia che la dinamica attuale è molto intensa, che continuerà e che sta continuando, con caratteristiche simili a quelle accadute negli ultimi due anni, ma con incrementi visibili”. Lo ha spiegato, nel corso di una audizione della commissione Ambiente del Senato, il direttore dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv Mauro Di Vito. “Il problema principale di questa crisi in questo momento – sperando che non ci siano evoluzioni prossime, perché da quello che abbiamo visto l’evoluzione ci può essere e, quindi, la sismicità continuerà – è che continuerà il disagio delle popolazioni e dei territori. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Altri articoli sullo stesso argomento
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei? Il bradisismo e il rischio eruzione
Negli ultimi anni, i Campi Flegrei hanno attirato l'attenzione per il fenomeno del bradisismo, caratterizzato dal sollevamento del suolo.
Campi Flegrei, Di Vito (Ingv): “Fenomeno continuerà con forte intensità”
I Campi Flegrei continuano a manifestare un'intensa attività vulcanica, con segnali preoccupanti come la deformazione del suolo e significative emissioni di gas.
Campi Flegrei, cosa succede: il bradisismo. Negli ultimi cinque anni attività sismica e magnitudo sono aumentate: 1.813 scosse solo a febbraio
Negli ultimi cinque anni, i Campi Flegrei hanno registrato un incremento allarmante delle attività sismiche, culminando in 1.
Approfondimenti da altre fonti
Campi Flegrei, fondi da 6 milioni dallo Stato. Di Vito: «Così avremo sensori migliori»
Si legge su msn.com: «Con i nuovi fondi potremo fare passi avanti nella tecnologia che usiamo per studiare con attenzione quello che accade nei Campi Flegrei, avremo una ...
TERREMOTO CAMPI FLEGREI, NUOVA SCOSSA DI M 3.1/ Florindo (Ingv): “Eventi importanti ma non eccezionali”
Secondo ilsussidiario.net: Le scosse di terremoto Campi Flegrei delle ultime ore sono state ben 49 nel giro di poche ore: scopriamo tutti i dettagli ...
Ingv: «Campi Flegrei, sollevamento del suolo resta di 15 millimetri al mese come valore medio»
msn.com scrive: Nella settimana dal 12 al 18 maggio, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 151 terremoti, la maggior parte dei quali di bassissima magnitudo. «Dagli inizi di aprile ...