Annalisa accuse-choc | Perversa e blasfema

Annalisa Accusechoc, nota popstar di Savona e ex concorrente di Amici, sta vivendo una dura campagna social a causa di accuse di perversa blasfemia e provocazioni sessuali. Questa "combo letale" ha scatenato polemiche e critiche online, mentre il suo nuovo singolo "Ma..." cerca di conquistare di nuovo il pubblico. Un momento intenso per l'artista, tra controversie e nuove sfide musicali.

Provocazione sessuale più blasfemia: una "combo letale" ha scatenato una campagna social contro Annalisa, la popstar di Savona uscita da Amici di Maria De Filippi e ormai da una mezza dozzina d'anni macchina sforna-tormentoni. L'ultimo in ordine di tempo che aspira a diventarlo è il nuovo singolo Maschio. Partito a bomba (2 milioni di streaming su Spotify in una manciata di giorni) e già al centro delle polemiche per il suo testo, giudicato da alcuni troppo ardito.  Tra questi l'ex senatore della Lega Simone Pillon, organizzatore del Family Day, che su X ha ripreso un articolo de La verità che la accusa di "dileggiare Cristo e la Madonna". 🔗Leggi su Liberoquotidiano.it

annalisa accusechoc perversa e blasfema

© Liberoquotidiano.it - Annalisa, accuse-choc: "Perversa e blasfema"

Contenuti che potrebbero interessarti

Annalisa, Maschio sotto accusa: “La nuova canzone è blasfema”
Annalisa Maschio torna in vetta con il singolo "Maschio", debutto nella top 20 FIMI. Tuttavia, la canzone ha suscitato polemiche: alcuni criticano il suo contenuto, definendola "blasfema" a causa di un ritornello che ha acceso il dibattito.

Annalisa sotto attacco, pesanti accuse da un politico: «Blasfema, prende in giro Gesù», ecco chi l’ha detto
Il successo di Annalisa con il nuovo singolo "Maschio" ha fatto discutere: mentre il pubblico lo elogia, alcune accuse pesanti da parte di un politico hanno scatenato polemiche, coinvolgendo anche temi delicati come le affermazioni blasfeme.

Il Maschio di Annalisa, tra conclavi e tonsille arrossate
C’è un preciso momento nella vita, un'idea di esistenza che trascende l'unicità dei casi, in cui alcuni dettagli si archiviano nella nostra memoria, solo per riaffiorare ciclicamente nelle generazioni future.