231 000 visitatori per il Salone del Libro che dà appuntamento al 14 maggio 2026

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si è chiusa con un record di 231.000 visitatori, confermando il suo ruolo come importante appuntamento culturale. Tra incontri internazionali e case editrici, utenti e appassionati hanno condiviso un momento di gioia e scoperta, pronti a tornare il 14 maggio 2026 per un'altra edizione ricca di parole, idee e innovazione.

La  XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino  si è conclusa con il record dei visitatori:  231.000  persone che hanno incontrato ospiti da tutto il mondo e case editrici in un’atmosfera di gioia e partecipazione, per tracciare parole nuove, sguardi sul mondo e per festeggiare l’appartenenza a una grande e variegata comunità di lettrici e lettori. I numeri dell’edizione:  977 spazi espositivi,  70 sale  per un totale di  2.647 eventi,   a cui si aggiungono  800 eventi del Salone Off. 🔗Leggi su Nuovasocieta.it

231 000 visitatori per il salone del libro che dà appuntamento al 14 maggio 2026

© Nuovasocieta.it - 231.000 visitatori per il Salone del Libro che dà appuntamento al 14 maggio 2026

Altri articoli sullo stesso argomento

Salone del Libro di Torino 2023 chiude con 231.000 visitatori al Lingotto Fiere
Il Salone del Libro di Torino 2023 si è concluso con 231.000 visitatori, superando i 222.000 dell’anno precedente.

Salone del Libro, battuto ogni record di presenze: ci sono stati 231.000 visitatori
Quest'anno, il Salone del Libro di Torino ha registrato un'affluenza record di 231.000 visitatori, superando ogni precedente traguardo.

La capitale danese reinventa il turismo con un'iniziativa che premia i visitatori che scelgono il treno e partecipano ad attività a basso impatto ambientale, dimostrando che la sostenibilità può essere un'esperienza vantaggiosa e coinvolgente
Copenaghen sta rivoluzionando il turismo premiando i visitatori che optano per il treno e partecipano a attività sostenibili.