Università il governo vara la riforma del reclutamento | tramonta l’abilitazione nazionale Ecco cosa cambia e cosa no
Il governo approva una nuova riforma del reclutamento universitario, eliminando l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Il disegno di legge, proposto dalla ministra Anna Maria Bernini, introduce nuove modalità di valutazione per i docenti, segnando un cambiamento significativo nel sistema di selezione accademica. Ecco cosa cambia e quali aspetti restano invariati in questa importante riforma.
Cambia il sistema di reclutamento dei docenti universitari. Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, proposto dalla ministra dell’Università Anna Maria Bernini, che modifica le modalità di valutazione e di fatto sembra svuotare l’ Abilitazione scientifica nazionale (Asn), introdotta con la legge Gelmini nel 2010. A sostituirla sarà un sistema di autocertificazione dei requisiti, caricati su una piattaforma telematica del ministero. La proposta di riforma prevede che i nuovi docenti universitari siano valutati ogni due anni, e queste valutazioni influenzeranno i fondi destinati agli atenei: chi assume i candidati migliori avrà più risorse. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Università, il governo vara la riforma del reclutamento: tramonta l’abilitazione nazionale. Ecco cosa cambia (e cosa no)
Potrebbe interessarti su Zazoom
Università, ecco la nuova riforma della ricerca: “Serve un secondo contratto più flessibile”
La nuova riforma della ricerca universitaria, in discussione martedì, propone un secondo contratto più flessibile.
Caccia, M5s e Avs contro la riforma del governo: “Strage di animali e fucili nelle spiagge, la legge va fermata”
Il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra si uniscono per opporsi alla controversa riforma sulla caccia proposta dal governo.
Nuovo DPCM 2 Novembre : cosa succede a parrucchieri e centri estetici
Il presidente del Consiglio ha spiegato che questa volta, visto che l'Italia ha una struttura articolata che consente un monitoraggio costante della situazione, non ci sar? un blocco generalizzato.