Riforma universitaria | valutazioni biennali per docenti e fondi legati ai risultati
La riforma universitaria introduce valutazioni biennali per i docenti, influenzando i fondi destinati agli atenei. I nuovi docenti saranno valutati ogni due anni, premiando le assunzioni di candidati meritevoli con maggiori risorse. Questa innovazione mira a migliorare la qualità della formazione e a incentivare l’eccellenza nelle università italiane.
I nuovi docenti universitari saranno valutati ogni due anni, e queste valutazioni influenzeranno i fondi destinati agli atenei: chi assume i candidati migliori avrĂ piĂą fondi. E' quanto prevede la riforma delle modalitĂ di accesso alla professione universitaria, presentata dalla ministra dell'UniversitĂ Anna Maria Bernini, approvata dal Consiglio dei ministri. Si prevedono percorsi di reclutamento piĂą facili con l'autocertificazione, rafforzamento dell'autonomia universitaria, maggiore responsabilitĂ degli atenei. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Riforma universitaria: valutazioni biennali per docenti e fondi legati ai risultati
Potrebbe interessarti su Zazoom
Missiva di registi e attori denuncia crisi e ritardi nella riforma del tax credit
Una missiva firmata da importanti registi e attori italiani denuncia la crisi e i ritardi nella riforma del tax credit, giungendo agli ambienti ministeriali nel tumulto delle polemiche seguite ai David di Donatello.
Italia e Mes: le tensioni sulla riforma del “Fondo salva-Stati” tornano al centro dell’Eurogruppo
Le tensioni sulla riforma del Meccanismo Europeo di StabilitĂ (Mes) riaffiorano nell'Eurogruppo, con la mancata ratifica da parte dell'Italia oggetto di accesi dibattiti.
Premier Conte : Recovery in tempi rapidi, riforma Mes responsabili Camere
Al via nell'aula della Camera le comunicazioni del presidente del Consiglio Conte in vista del Consiglio europeo.
Ne parlano su altre fonti
Riforma universitaria: valutazioni biennali per docenti e fondi legati ai risultati
Si legge su quotidiano.net: La riforma prevede valutazioni biennali per i nuovi docenti, influenzando i fondi agli atenei. Maggiore autonomia e responsabilità per le università.
Università: riforma dell'ANVUR, revisione del 3+2, occupabilità
Secondo totalita.it: sia in sede di ASN sia in sede di valutazione periodica, è quasi irrilevante. A 23 anni dalla sua introduzione, la riforma universitaria del 1999, il sistema del 3+2 (laurea triennale e laurea ...
Università, ecco la nuova riforma della ricerca: “Serve un secondo contratto più flessibile”
Scrive repubblica.it: La maggioranza martedì voterà l’emendamento Occhiuto, su cui convergono la ministra Bernini, Crui e Anvur. “Oggi situazione rigida, rischiamo di perdere ...