Partecipazione senza potere | la legge che disattende l’articolo 46 della Costituzione e la giustizia naturale
La recente legge approvata dal Senato il 14 maggio 2025, promossa dal sindacato Cisl, solleva dubbi sulla legge e la giustizia naturale. Essa disattende l’articolo 46 della Costituzione, che tutela la partecipazione attiva dei cittadini, e mette in discussione i principi fondamentali di equità e diritto. Un provvedimento che rischia di compromettere i valori democratici e la tutela dei cittadini.
Roma, 19 mag – La legge approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica il 14 maggio 2025 (ed in attesa di promulgazione), frutto di una iniziativa legislativa popolare promossa dal sindacato Cisl e presentata come strumento di attuazione dell’articolo 46 della Costituzione italiana vigente, si fonda su un impianto normativo di natura essenzialmente procedurale e volontaristica. Essa si limita a prevedere un catalogo di ipotesi astratte e opzionali di partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa, modulandone la concreta applicazione sulla base della contrattazione collettiva e delle disposizioni statutarie delle singole società. 🔗Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - Partecipazione senza potere: la legge che disattende l’articolo 46 della Costituzione e la giustizia naturale
Potrebbe interessarti su Zazoom
Partecipazione lavoratori, via libera alla legge: la fine dell’era dei conflitti
Finalmente la partecipazione dei lavoratori diventa legge, segnando la fine di un’era di conflitti. Per decenni, il riconoscimento dei diritti dei lavoratori è stato ostacolato da un’alleanza tra sindacati ideologizzati e associazioni imprenditoriali.
Ok del Senato alla legge sulla partecipazione dei lavoratori a gestione e utili d’impresa. Ma la maggioranza l’ha svuotata
Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa, ma la maggioranza ha ridotto sostanzialmente il suo impatto.
Legge sul divorzio, un provvedimento importante, soprattutto, per le donne, che ha cambiato l?idea di famiglia
Secondo uno studio nel 2030 cresceranno del 78%. Avv. Ruggiero:?Una Legge frutto di una lenta presa di coscienza della societ?, che andava a salvaguardare il diritto di scelta a rimanere in un matrimonio.
Altre fonti ne stanno dando notizia
La legge sulla partecipazione? L’opposto della partecipazione
informazione.it scrive: È l’opposto della partecipazione perché cancella la contrattazione e toglie ai lavoratori pari dignità rispetto alle aziende. A dispetto del nome con cui è stata battezzata, “legge sulla partecipazion ...
Partecipazione agli utili e alla gestione d’impresa, cosa significa? Le novità della nuova legge
Secondo money.it: Il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati d'impresa ha ottenuto il via libera definitivo da parte del Senato. È legge: ecco cosa cambia.