L’ipocrisia dei giudizi travestiti da buone intenzioni

Viviamo in tempi di ipocrisia mascherata, dove i giudizi vengono espressi con garbo e delicatezza, nascondendo critiche sotto pretesti di “buone intenzioni”. Le parole sembrano cortesi, ma celano spesso giudizi velati, frasi apparentemente innocenti che svelano insicurezze o critiche sottili, rivelando un mondo in cui l’ipocrisia si veste di educazione.

Viviamo in tempi raffinati, dove nessuno ti insulta più in faccia: lo fanno con garbo, virgole e una premessa educata. Tipo: “Non per giudicare, ma.” .“se fossi in te mi vestirei in modo più sobrio.”. .“io alla tua età avevo già un lavoro vero.”. .“è solo che sembri un po’. instabile.”. È come se ti lanciassero una granata emotiva. avvolta in carta da regalo. E la cosa peggiore? Se ti arrabbi, sei tu quello permaloso. Perché “non l’hanno detto con cattiveria”. Certo. L’hanno detto con la grazia passivo-aggressiva di un ninja sociopatico. 🔗Leggi su Lortica.it

l ipocrisia dei giudizi travestiti da buone intenzioni

© Lortica.it - L’ipocrisia dei giudizi travestiti da buone intenzioni

Potrebbe interessarti su Zazoom

Infortunio Cambiaso: buone notizie a metà per l’esterno bianconero. Cosa filtra sulle sue condizioni a cinque giorni da Juve Udinese
L'esterno bianconero Cambiaso reduce da un infortunio, ha ricevuto buone notizie a metà riguardo alle sue condizioni.

Perché abbiamo bisogno di buone notizie
Viviamo in un'epoca in cui le cattive notizie dominano i media, lasciando poco spazio a momenti di gioia e speranza.

A Scuola tornano i giudizi, Il pediatra: Via l'insufficiente
Il pediatra Italo Farnetani suggerisce di sostituire il termine " insufficiente " con una formula meno dannosa nelle pagelle scolastiche, in seguito all'annuncio del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sulla reintroduzione dei giudizi classici come "ottimo" e "buono".