Legalità e giustizia un seme da coltivare | gli studenti di Grottaminarda incontrano il Procuratore Guerriero
Gli studenti di Grottaminarda hanno incontrato il Procuratore Guerriero, stimolati dalla lettura di "Il Sapore dell'Ingiustizia". Attraverso domande e dialogo, hanno affrontato il tema di legalità e giustizia, scoprendo l'importanza di coltivare quei valori come un seme da far crescere ogni giorno. Un dibattito vivace e costruttivo per promuovere l'impegno civico e la consapevolezza.
Sono stati gli studenti attraverso la lettura di brani tratti dal libro "Il Sapore dell'Ingiustizia" e poi ciascuno con le proprie domande, ad intervistare il Procuratore Antonio Rosario Guerriero: ne è emerso un dibattito dinamico e costruttivo sul tema "Legalità e Giustizia: un impegno. 🔗Leggi su Avellinotoday.it
© Avellinotoday.it - Legalità e giustizia, un seme da coltivare: gli studenti di Grottaminarda incontrano il Procuratore Guerriero
Potrebbe interessarti su Zazoom
Lo sviluppo del lavoro va affrontato mettendo al centro i diritti, la legalità e il senso di giustizia
Lo sviluppo del lavoro richiede un approccio che ponga al centro i diritti, la legalità e il senso di giustizia.
Legalità e giustizia. Rassegna alla Rocca
Oggi e domani, la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano ospita la rassegna "Aut/Aut" dedicata a legalità, giustizia sociale e memoria storica.
Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.