Lavoro e referendum dal ’95 al Jobs Act | trent’anni di battaglie sul lavoro tornano al voto
Trent’anni di battaglie sul lavoro culminano in nuovi referendum, ripercorrendo il percorso iniziato nel 1995 con la sfida alla rappresentanza sindacale. Questi appuntamenti, famosi come il referendum della “Triplice”, tornano a scrutinarsi a quasi 30 anni di distanza. Tra poche settimane, gli italiani saranno chiamati a decidere su questioni cruciali che ancora oggi influenzano il mondo del lavoro e i diritti dei lavoratori.
Questi referendum cadono in corrispondenza quasi perfetta con il trentesimo anniversario di altri referendum, che nel 1995 cercavano di ridimensionare il ruolo dei sindacatimaggiori (la «Triplice») Tra poche settimane andremo a votare per dei referendum il cui obiettivo è cancellare trent’ann 🔗Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Lavoro e referendum, dal ’95 al Jobs Act: trent’anni di battaglie sul lavoro tornano al voto
Potrebbe interessarti su Zazoom
Referendum lavoro, i tre quesiti sul Jobs Act svelano che l’Italia non si era rifatta al modello tedesco
Il referendum sul lavoro e i tre quesiti legati al Jobs Act mettono in luce come l'Italia non si sia realmente ispirata al modello tedesco.
I referendum sul lavoro spaccano il Pd. Sensi: "Strumento sbagliato. Partito ostaggio della Cgil? Mondo sindacale è più ampio"
I prossimi referendum sul lavoro stanno creando profonde divisioni nel Partito Democratico. La frattura si amplia, con gli ex renziani che si distaccano dalla linea di Elly Schlein, definendo i referendum uno strumento sbagliato e sostenendo che il partito sia ostaggio della CGIL.
Referendum 8-9 giugno: lavoro, cittadinanza e voto da remoto, cosa cambia e come si vota
Domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle 23 e dalle 7 alle 15, gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi.
Approfondimenti da altre fonti
Referendum lavoro, i tre quesiti sul Jobs Act svelano che l’Italia non si era rifatta al modello tedesco
Da ilfattoquotidiano.it: Non era vero niente: né che il “modello tedesco” prevedesse ciò che questi signori predicavano, né tantomeno che il Jobs Act abbia introdotto nel diritto italiano i principi del diritto del lavoro ted ...
Referendum, il primo quesito sul Jobs act e i licenziamenti
ansa.it scrive: Il primo dei quattro referendum sul lavoro, promossi dalla Cgil, chiede la cancellazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti introdotto nel 2015 con il Jobs act del ...
Referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza: i temi e le posizioni dei partiti
Riporta msn.com: Cosa c'è nei cinque quesiti e cosa ne pensano le diverse formazioni politiche, gli appelli al voto e al non-voto. Una breve guida ...