L’ Arte del Fallire
L'arte del fallire di Annamaria Spina ci invita a riflettere sulla vulnerabilità e sulla fragilità umana attraverso il ricordo struggente di Maria Callas che, sul palco, si confronta con la propria perdita. In quella scena intensa, il fallimento diventa un atto di sublime autenticità, rivelando che anche nelle cadute più dolorose si cela una forma di grandezza e verità.
di Annamaria Spina C’è una scena che pochi dimenticano nel mondo: Maria Callas, sul palcoscenico dell’Opera di Parigi, canta con la voce che si spezza. L’intensità è sublime, il timbro vacilla, il pubblico è in silenzio. Alcuni piangono. La voce, quella voce che l’ha resa divina, la sta abbandonando. Ma lei resta lì, immobile, bellissima, regale. E canta, nonostante la fine. Quella sera non fu Maria Callas a fallire.fallì l’ideale dell’artista invincibile, ma nacque qualcos’altro: la sacralità della caduta. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Firenze si accende con il Vibe Day: danza, arte e solidarietà il 18 maggio al Palamattioli
Firenze si prepara a vivere un'esperienza unica con il Vibe Day, un evento che celebra danza, arte e solidarietà il 18 maggio al Palamattioli.
Manga e arte in Giappone: suggestioni e confini
Manga e arte in Giappone si intrecciano in un dialogo affascinante, sfumando i confini tra la tradizione museale e la nona arte.
Sky Arte : Un filtro Instagram per festeggiare Alighiero Boetti
In occasione del lancio del documentario Alighiero e Boetti. Sciamano e Showman, Sky Arte presenta il filtro Instagram Auguri Boetti, per festeggiare l’ottantesimo anniversario dalla nascita dell’artista.
Cosa riportano altre fonti
Arte degenerata e Arte tedesca - Mostre di Monaco nel 1937
Segnala skuola.net: Artista fallito, Hitler voleva far sparire tutti questi movimenti dalla scena artistica tedesca. Nelle strade, la Lega combattente per la cultura tedesca si stava sollevando contro l'arte moderna.
Fallire non significa perdere, ma sottrarsi: azioni aperte e pratiche partecipative a «Festival ORLANDO»
Riporta ecodibergamo.it: A Bergamo, ogni primavera, «Festival ORLANDO» crea un tempo sospeso, uno spazio altro, un appuntamento culturale che interroga la nostra capacità di vivere insieme, di immaginare mondi più abitabili.
Al cinema "Il quadro rubato" sul mondo del mercato dell'arte
Segnala msn.com: Dopo l'anteprima al Bif&st - Bari International Film, arriva al cinema l’8 maggio "Il quadro rubato", del regista e sceneggiatore francese Pascal Bonitzer, distribuito da Satine Film. Ispirato a una s ...