Il Regno Unito e l’Ue si riavvicinano dopo la Brexit cosa c’è nel nuovo accordo

Dopo la Brexit, Regno Unito e Unione Europea si riavvicinano con un nuovo accordo. Questa mattina, gli ambasciatori Ue hanno concordato su norme che riguardano difesa, pesca, energia e mobilità giovanile, in attesa del via libera politico definitivo nei prossimi giorni. Un passo importante verso una collaborazione rinnovata tra le due nelle relazioni future.

Questa mattina gli ambasciatori dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo di massima sulle norme che riavvicineranno Uk e Ue: manca solo il via libera politico nei prossimi giorni. I testi vanno dalla difesa alla pesca, dall'energia allo spostamento dei giovani (su cui però non ci sono dettagli). 🔗Leggi su Fanpage.it

il regno unito e l8217ue si riavvicinano dopo la brexit cosa c8217è nel nuovo accordo

© Fanpage.it - Il Regno Unito e l’Ue si riavvicinano dopo la Brexit, cosa c’è nel nuovo accordo

Potrebbe interessarti su Zazoom

Dazi Ue, possibile stop dopo gli accordi con Regno Unito e Cina
Dopo aver siglato importanti accordi commerciali sul fronte dei dazi con il Regno Unito e la Cina, l'amministrazione di Donald Trump potrebbe ora concentrarsi sull'Europa.

Stretta sull’immigrazione nel Regno Unito: per ottenere un permesso di lavoro bisognerà sapere già l’inglese
Il premier laburista Keir Starmer ha presentato un "Libro bianco" per affrontare l'immigrazione nel Regno Unito, introducendo misure rigorose che richiedono la conoscenza dell'inglese per ottenere un permesso di lavoro.

Assange libero - accordo con Usa: fondatore Wikileaks lascia Regno Unito
Il 52enne Assange, come mostra un breve video diffuso da Wikileaks, ha lasciato il Regno Unito con un jet privato.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

regno unito l8217ue riavvicinanoIl Regno Unito e l’Ue si riavvicinano dopo la Brexit, cosa c’è nel nuovo accordo
Come scrive fanpage.it: Questa mattina gli ambasciatori dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo di massima sulle norme che riavvicineranno Uk e Ue: manca solo il via libera ...