Dire Che schifo! in classe se ha uno scopo educativo non è reato Insegnante assolta

Il Tribunale di Alessandria ha assolto un'insegnante dall'accusa di abuso di mezzi di correzione, sostenendo che un gesto rivolto a uno studente, anche se considerato "schifo" o forte, non costituisce reato se ha uno scopo educativo. L'episodio risale al 25 febbraio 2019, quando la docente reagì verbalmente a un alunno autistico in aula.

Il Tribunale di Alessandria ha assolto un'insegnante dall'accusa di abuso di mezzi di correzione, con la formula “perché il fatto non sussiste”. L’episodio oggetto del procedimento risale al 25 febbraio 2019 e riguarda una reazione verbale della docente nei confronti di un alunno autistico che, dopo essersi spogliato in classe, era stato accompagnato alla toilette dove avrebbe compiuto un gesto poco igienico. Di fronte alla scena, l’insegnante avrebbe esclamato: “che schifo”. L'articolo Dire “Che schifo!” in classe, se ha uno scopo educativo, non è reato. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Potrebbe interessarti su Zazoom

Chi è Pugno, il gioiello della Juve Primavera che ha già esordito in Prima Squadra: un classe 2006 da Borgaro alla conquista dei bianconeri
Pugno, classe 2006 e originario di Borgaro, è il giovane gioiello della Juve Primavera che ha già messo piede in prima squadra.

“Fedez è abbastanza autentico. Ha condiviso anche grandi momenti di fragilità. Non possiamo dire che è solo litigioso o solo un’altra cosa”: parla Rovazzi
Fedez si distingue per la sua autenticità, rivelando anche fragilità in un mondo spesso superficiale.

Sabato si presenta dai Fratelli delle Scuole Cristiane a Massa “Proverbi e, detti, modi di dire, in dialetto massese” l’opera di Mosti e Nancesi.
“Proverbi e, detti, modi di dire, in dialetto massese” questa la pubblicazione che consiste nella “Raccolta di proverbi e sentenze” tratta dal volume “ Il Dialetto Massese” di Emidio Mosti e Mario Nancesi illustrata con i disegni di Pietro Mariotti curata da Franco Frediani che sarà presentata sabato prossimo 9 ottobre alle 17 nel salone dell’Istituto “San Filippo Neri” dei Fratelli delle Scuole Cristiane viale Eugenio Chiesa 64 a Massa.