Cosa sono i Pir | i Piani Individuali di Risparmio spiegati in modo semplice

I PIR, Piani Individuali di Risparmio, sono strumenti di investimento introdotti in Italia nel 2017. Permettono di risparmiare in modo fiscale favorevole, indirizzando i risparmi privati verso le piccole e medie imprese italiane, sostenendo così l’economia del paese. Sono un modo semplice e vantaggioso per risparmiare e investire nel futuro.

I PIR, acronimo di Piani Individuali di Risparmio, sono strumenti di investimento introdotti in Italia nel 2017 con l’obiettivo di indirizzare il risparmio privato verso l’economia reale, in particolare verso le piccole e medie imprese italiane. Si tratta di un incentivo fiscale per chi investe nel medio-lungo termine. Come funzionano i Pir? Un PIR è . 🔗Leggi su Ilnotiziario.net

Immagine generica

Potrebbe interessarti su Zazoom

Autovelox in Lombardia, dove sono i controlli questa settimana? Cosa rischia chi non rispetta i limiti di velocità?
Milano, 11 maggio 2025 – La Polizia di Stato ha annunciato che, dal 12 al 18 maggio, saranno attivi controlli della velocità su autostrade e strade statali, provinciali e comunali.

i giovani calciatori della jesina libertas imparano cosa sono i diritti umani
Giovedì pomeriggio, allo Stadio Comunale “Pirani” di Jesi, i giovani calciatori della Jesina Libertas hanno partecipato a un incontro educativo sui diritti umani.

Carlo Conti positivo al Covid-19 : Ma quale peggioramento, sono solo arrivati i sintomi!
Con un messaggio sul suo profilo Instagram, Carlo Conti aveva preannunciato di essere un positivo asintomatico al Covid-19, oggi in un altro ha scritto che sono arrivati i sintomi (quali? Febbre, dolori e tosse) e, postando un biglietto ricevuto dal figlio Matteo e dalla moglie Francesca, ha concluso che "tra tutte le medicine questo e` la piu` potente.

Ne parlano su altre fonti

Crowdfunding e Pir alternativi: cosa si può inserire e cosa no
Riporta we-wealth.com: Cosa si può inserire nei Pir alternativi? Le regole su crowdfunding, minibond, private equity e altri investimenti ammessi (e no) secondo l’Agenzia delle Entrate ...