Cisl | Rinnovo contratti e produttività per affrontare i salari bassi in Italia
La Cisl sottolinea l'importanza di rinnovare i contratti pubblici e privati per affrontare i salari bassi in Italia. Daniela Fumarola, segretaria generale, evidenzia che il miglioramento delle retribuzioni richiede azioni concrete, come l’adozione di misure sulla produttività, per garantire salari dignitosi e sostenere lo sviluppo economico del Paese.
"Il tema dei salari non si risolve attraverso un tratto di penna o attraverso qualcosa di scritto in una gazzetta ufficiale, c'è bisogno prima di tutto di rinnovare i contratti, pubblici e privati". Lo ha detto la segretaria generale Cisl Daniela Fumarola, a margine del XIV congresso della Cisl Friuli Venezia Giulia, in programma fino al 21 maggio, rispondendo alle domande dei giornalisti sul problema dei salari bassi in Italia. "Nel pubblico noi abbiamo a disposizione 20 miliardi di euro che servono per i diversi rinnovi contrattuali, però purtroppo ci sono, da parte di alcune organizzazioni, atteggiamenti che non consentono di arrivare a una sottoscrizione, negando ai lavoratori il giusto riconoscimento, che in questo momento noi possiamo contrattare. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cisl: Rinnovo contratti e produttività per affrontare i salari bassi in Italia
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sanità privata, la FIALS chiede il rinnovo dei contratti e lancia l’allarme sulle crisi aziendali
La FIALS lancia un appello urgente per il rinnovo dei contratti nel settore della sanità privata, evidenziando le difficoltà legate alle scadenze dei contratti Aris-Aiop e alle continue crisi aziendali.
«Sblocco del rinnovo dei contratti», il 22 maggio sciopero nazionale dei lavoratori di sanità privata e Rsa
Il 22 maggio, i lavoratori della sanità privata e delle RSA sciopereranno a livello nazionale, in seguito al fallimento delle negoziazioni con le associazioni datoriali Aiop e Aris.
CGIL, CISL e Anief firmano il non-contratto sulla DaD: diritti dei lavoratori calpestati
Apprendiamo dagli organi di stampa che dopo CISL e Anief, anche la CGIL ha firmato il contratto sulla didattica integrata, o sarebbe meglio dire il non contratto sulla DDI.