Buone pratiche per la sicurezza della comunità | gli studenti comaschi diventano Ambasciatori Io Non Rischio
Il 24 maggio a Erba, gli studenti comaschi si consacrano ambasciatori della sicurezza, partecipando all’evento finale di “Io Non Rischio”. Questa iniziativa mira a diffondere buone pratiche di prevenzione e sensibilizzare la comunità sui rischi, promuovendo una cultura della sicurezza tra i giovani e rafforzando il senso di collaborazione con la Protezione Civile.
Erba (Como), 19 maggio 2025 – Gli studenti della Provincia di Como diventano “Ambasciatori Io Non Rischio”, e si danno appuntamento a Erba per l’evento conclusivo del progetto con la Protezione Civile. Si terrà infatti sabato 24 maggio, a partire dalle 9.30 in via Pian dei Resinell i a Erba, l’incontro conclusivo del progetto “Ambasciatori Io Non Rischio”, frutto della collaborazione tra gli istituti scolastici della Provincia di Como e la Protezione Civile, nell’ambito dell’Accordo di Rete per la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Buone pratiche per la sicurezza della comunità: gli studenti comaschi diventano “Ambasciatori Io Non Rischio”
Potrebbe interessarti su Zazoom
Perugia in fiore Prendiamoci cura del verde. Le buone pratiche utili alla comunità
"Perugia in Fiore" è un'iniziativa che invita la comunità a prendersi cura del verde urbano, trasformando la città in un giardino fiorito.
A Foggia passeggiata in bicicletta alla scoperta delle buone pratiche ecosostenibili
Unisciti ai Cicloamici Foggia FIAB domenica 18 maggio per una passeggiata in bicicletta alla scoperta delle buone pratiche ecosostenibili.
Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.