Brescia installazione sonora tra termodinamica e senso del divino
A Brescia, la mostra "Dio Mio" di Axel Crettenand esplora l'intersezione tra suono, scienza e spiritualità. Tra termodinamica e senso del divino, l'esposizione invita a riflettere sulle connessioni tra discipline e pratiche artistiche, trasformando il concetto di ricerca in pura arte sonora. Un'occasione unica per immergersi in un dialogo tra scienza, spiritualità e creatività.
Brescia, 19 mag. (askanews) - Suono, scienza, spiritualità e ricerca di connessioni che attraversano le discipline e le pratiche per diventare semplicemente arte. A Palazzo Monti a Brescia è aperta la mostra "Dio Mio" dell'artista svizzero Axel Crettenand, che ruota intorno all'opera sonora "Chaotic arrangements for 66 voices". "È una mostra - ha spiegato l'artista ad askanews - che si costruisce intorno a questo pezzo centrale che è un'installazione sonora che si ispira alla ricerca sperimentale della scienza nell'ambito soprattutto della termodinamica, quindi sistemi che hanno calore, che si scambiano calore, che attraverso l'arte va a mescolare questo processo scientifico con la pratica del canto, perché quello che fa questa macchina è che osserva un fenomeno che è caotico, che significa che si sviluppa nel tempo in maniera imprevedibile, e attraverso un sistema di termometri, un programma scritto appositamente, traduce questo fenomeno in un canto di voce". 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Brescia, installazione sonora tra termodinamica e senso del divino
Potrebbe interessarti su Zazoom
Dentro il "cuore verde" della città: i percorsi di trekking urbano di Brescia
Nel cuore verde di Brescia, i percorsi di trekking urbano offrono un'esperienza unica che fonde storia e natura.
La scuola romana delle risate, Piotta video intervista: «Firmo la colonna sonora, il ricordo di Antonello Fassari»
In questa video intervista, incontriamo Piotta (Tommaso Zanello), autore della colonna sonora del documentario "La scuola romana delle risate".
A Brescia operaio muore cadendo dal tetto
L' operaio caduto da un tetto a Sirmione è morto ieri pomeriggio all'Ospedale Civile di Brescia. Le sue condizioni sono apparse immediatamente critiche.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Brescia, installazione sonora tra termodinamica e senso del divino
Scrive askanews.it: Brescia, 19 mag. (askanews) – Suono, scienza, spiritualità e ricerca di connessioni che attraversano le discipline e le pratiche per diventare semplicemente arte. A Palazzo Monti a Brescia è aperta la ...
“Echi di un tempo” tradizioni rurali nelle installazioni sonore degli studenti del ‘SantaGiulia’ di Brescia
Come scrive quibrescia.it: "Echi di un tempo" è una composizione elettronica che intende evocare le tradizioni e le attività della comunità rurale bresciana, arricchite dal ciclo delle stagioni.