Basta un ‘cuoricino’ per tradire | la Gen Z riscrive così le regole dell’infedeltà nell’era digitale
Nell'era digitale, un semplice ‘cuoricino’ può diventare il simbolo di tradimento tra i giovani della Gen Z. Un like sui selfie del partner, anche solo ossessivo, alimenta dubbi e sospetti di infedeltà. Se fai parte di questa generazione, non sei il solo a confrontarti con queste nuove dinamiche, dove Internet e social media riscrivono le regole della fiducia e del tradimento.
Quel like inaspettato, magari anche un po’ ossessivo sui selfie postati da un lui o da una lei, potrebbe essere una spia di infedeltà. Se poi c’è addirittura il cuoricino il sospetto si fa concreto. Mi tradisce? Se appartieni alla Gen Z (nati fra il 1995 e il 2010) non preoccuparti: non sei la sola o il solo ad andare in allerta per una manciata di like. Se invece appartieni ai Millenial (1980-1994), faresti bene a liberarti di ogni dispositivo subito. Per non andare nel panico e vivere in pace evitando spese per lo psicanalista. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Basta un ‘cuoricino’ per tradire”: la Gen Z riscrive così le regole dell’infedeltà nell’era digitale
Potrebbe interessarti su Zazoom
Dazi, dopo la tregua Pechino revoca lo stop ai Boeing. Ma contrattacca sul fentanyl: “Basta diffamarci”
Dopo la tregua sui dazi tra Cina e Stati Uniti, Pechino reintegra i Boeing, ma al contempo contrattacca sul fentanyl, accusando Washington di diffamazione.
Primario, Regione: «Basta un solo singolo episodio e noi siamo pronti a intervenire»
Il primario della regione affronta con determinazione il tema della denuncia di episodi di ingiustizia.
Naftali Bennett con Benjamin Netanyahu, ma non basta
Naftali Bennett, il leader del partito Yamina (in ebraico per "destra"), si è detto pronto a sostenere il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu nella formazione di un nuovo governo.