Vita alle foreste distrutte Giorgio Tesi e Federparchi | Insieme per la natura
Vita alle foreste distrutte, un progetto di Giorgio Tesi e Federparchi, uniscono le forze per proteggere e ripristinare le aree naturali minacciate. In un’epoca in cui la natura risponde con cambiamenti irreversibili, l’intervento dell’uomo diventa essenziale per mitigare il clima, ripopolare zone verdi e restituire vita e ossigeno al pianeta. Un accordo triennale per un futuro più verde e sostenibile.
Là dove la natura riscrive irreversibilmente il corso delle cose, ecco la mano dell’uomo, a intervenire per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, per ripopolare zone verdi a serio rischio deforestazione, per restituire ossigeno e quindi vita. Nuovo e importante accordo (in forma triennale) siglato formalmente nella sede generale di Giorgio Tesi Group tra l’azienda vivaistica pistoiese e Federparchi, Federazione italiana parchi e riserve naturali, per la fornitura di piante agli affiliati dell’associazione con finalità di riforestazione, riqualificazione e conservazione ambientale, come già accaduto in queste ultime ore in uno di quei parchi localizzato in Puglia, primo ‘figlio’ di questa nuova collaborazione. 🔗Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Vita alle foreste distrutte. Giorgio Tesi e Federparchi: "Insieme per la natura"
Su questo argomento da altre fonti
Vita alle foreste distrutte. Giorgio Tesi e Federparchi: "Insieme per la natura"
Da lanazione.it: L’azienda vivaistica pistoiese fornirà le piante agli affiliati dell’associazione. Alla sigla dell’accordo anche il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio La Pietra. Tesi: "Orgogliosi di vedere ric ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
La campagna sulla Ru486 non è del Movimento per la Vita
Il Movimento per la Vita prende le distanze dalla modalità comunicativa della campagna di Provita per e chiede la correzione dell’errata attribuzione In merito alla recente campagna sulla Ru486 della associazione “Provita e Famiglia”, il Movimento per la Vita Italiano precisa di non esserne l’autore come erroneamente attribuito nel comunicato della rete Di.