Shopping online il lato oscuro dei resi
Lo shopping online offre comodità, ma nasconde anche il lato oscuro dei resi, come il wardrobing. Vogue lo definisce “guardarobare”: acquistare abiti per un’unica occasione, indossarli una volta e restituirli, creando un meccanismo che penalizza i negozi e alimenta pratiche discutibili nel mondo della moda digitale.
La «bibbia della moda», Vogue, l’ha definito wardrobing, che tradotto assomiglia a «guardarobare», ossia il fenomeno di comprare online un abito per indossarlo una sola volta, magari per un evento particolare o semplicemente per un paio di selfie da postare sui social, nascondendo il cartellino e poi restituirlo per avere i soldi indietro. Se pensate che sia folle, provate a fare una ricognizione su Instagram e vi imbatterete in video o foto di chi porta capi all’ultima moda ostentando un guardaroba illimitato. 🔗Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Shopping online, il lato oscuro dei resi
Potrebbe interessarti su Zazoom
De Maria, permessi premio e tragedie annunciate: il lato oscuro del reinserimento, percorso nobile ma che ha bisogno di senso del limite
Emanuele De Maria, protagonista di una tragica storia di reinserimento sociale, ci riporta a una riflessione profonda: la riabilitazione può davvero funzionare senza un senso del limite? La sua vita, interrotta in modo drammatico, mette in luce il lato oscuro di un percorso nobile, ma intrinsecamente fragile, invitandoci a riconsiderare l'efficacia dei permessi premio nel nostro sistema.
Il lato oscuro della rivoluzione tech: pioggia di licenziamenti a Microsoft, per i lavoratori situazione drammatica
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, emerge un lato oscuro: Microsoft, nonostante i utili record, annuncia il licenziamento di quasi settemila dipendenti.
Guida al risparmio online: come trovare le migliori occasioni di shopping
Articolo scritto con la collaborazione di couponear.net Risparmio online: vantaggi degli acquisti a prezzi scontati.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Shopping online, il lato oscuro dei resi
Secondo panorama.it: C’è chi acquista un capo d’abbigliamento, lo indossa e poi lo restituisce «a stretto giro». Chi si fa recapitare tante taglie e tutti i colori di uno stesso modello. Benvenuti nel mondo degli acquiren ...