Poca integrazione | è la logica dell’emergenza
In Lombardia, l’approccio all’accoglienza si basa principalmente sulla logica dell’emergenza, anche quando essa non è presente. Nel 2023, gli accolti rappresentano solo lo 0,18% della popolazione, un’incidenza inferiore alla media nazionale. ActionAid e Openpolis descrivono una realtà in cui la scarsissima integrazione predomina, segnando un modello di gestione che privilegia la reazione immediata rispetto a strategie di lunga durata.
La logica dell’emergenza in Lombardia, anche quando non c’è (gli accolti nel 2023 sono solo lo 0,18% della popolazione residente in Lombardia, un’incidenza inferiore a quella nazionale), guida l’approccio all’accoglienza. È la fotografia che ActionAid e Openpolis fanno dei centri di accoglienza straordinaria, governativi e dei centri a gestione degli enti locali con il report “Accoglienza al collasso. Centri d’Italia 2024“, pubblicato a marzo. Il circuito dei centri governativi continua a costituire l’ossatura del sistema: a fine 2023 solo il 16% (2. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Poca integrazione: è la logica dell’emergenza
Su questo argomento da altre fonti
Poca integrazione: è la logica dell’emergenza
Come scrive ilgiorno.it: La logica dell’emergenza in Lombardia, anche quando non c’è (gli accolti nel 2023 sono solo lo 0,18% della popolazione ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sergio Humberto : il video dell'infermiere malato di Covid morto a 28 anni
La pandemia di coronavirus continua ad avere vittime in tutto il mondo, anche tra medici e infermieri.