Perché ci piace così tanto guardare Vite al limite? Ho fatto una riflessione

Ciò che ci attira di "Vite al limite" è la fascinazione per storie di percepito limite e trasformazione. Dopo una giornata intensa, molti trovano conforto e curiosità nel seguire queste vite straordinarie, lasciandosi coinvolgere dalle sfide di chi affronta condizioni estreme. È un modo per riflettere, empatizzare e, forse, riscoprire il valore della resilienza umana.

di Rosamaria Fumarola Oggi molti di noi, dopo una giornata di lavoro, tornano a casa e non vedono l’ora di accendere la tv, sedere sul proprio divano e. guardare “Vite al limite”, il format americano nel quale vengono raccontate le storie di grandi obesi (superano i duecentocinquanta chili di peso) che decidono di farsi curare dal dottor Nowzaradan, un abile chirurgo bariatrico che cerca, dopo un intervento di riduzione dello stomaco e una dieta ferrea, di fare in modo che questi uomini e queste donne possano tornare a condurre una vita normale. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

perché ci piace così tanto guardare vite al limite ho fatto una riflessione

© Ilfattoquotidiano.it - Perché ci piace così tanto guardare “Vite al limite”? Ho fatto una riflessione

Potrebbe interessarti su Zazoom

Un nuovo modo di guardare la tv grazie ad internet: l'on demand
Per tutte quelle persone che attualmente sono abbastanza grandi da ricordare con nostalgia i tempi in cui se si voleva vedere un determinato programma e sfortunatamente si era fuori casa l’unico modo era quello di utilizzare un videoregistratore o quelle occasioni in cui si usciva appositamente per noleggiare una videocassetta scordandosi puntualmente della restituzione, l’on demand ha rappresentato certamente una rivoluzione che per molti aspetti è ancora in atto.